Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Padovese Marina

 

Marina Padovese (Como, 1958  - Lugano, 1998) ha vissuto a Como fino alla metà degli anni Ottanta quando, dopo l'Incontro internazionale anarchico "Venezia 1984", si è trasferita a Venezia. Impegnata politicamente fin dalla gioventù nei movimenti studenteschi degli anni Settanta, è stata in quell’epoca fra i fondatori, quindicenne, del circolo anarchico comasco “Pensiero e Volontà”, aderente ai Gruppi Anarchici Federati. Ben conosciuta in città per la sua presenza in tante iniziative politiche e culturali – in particolare femministe e antimilitariste – ha collaborato spesso con la stampa anarchica, in particolar modo con “A rivista anarchica” e Paolo Finzi, oltre che con “Germinal”. Nei quindici anni di presenza nel Veneto si è fatta notare per la propria idea di politica tra donne; fondamentale la sua presenza tra le Donne in Nero, il gruppo fondato durante la guerra del Golfo. Notevole il suo contributo negli aiuti alle donne dell’ex Jugoslavia, un impegno che l’aveva condotta fin nei territori in guerra, e per le sue analisi delle cause profonde di ciò che è accaduto in quelle terre. A questo tema aveva dedicato un volume scritto con Salvo Vaccaro (Donne contro la guerra, Palermo, La Ziza, 1996). La sua esuberanza e il suo coraggio la fanno diventare protagonista e attiva in manifestazioni, lotte, convegni, iniziative culturali, battaglie antimilitariste, meetings anticlericali, con una capacità di mediazione ricca di ironia e di umorismo.

Persona (Venezia '84)

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie