Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Quaderno n. 2, Eduardo Colombo, "L'immaginario rivoluzionario"


I valori che gli uomini  creano nel lottare trovano fondamento in se stessi. La libertà, come la schiavitù, sono entrambe costruzioni sociali. Sta a noi scegliere.


Eduardo Colombo, argentino di nascita e francese d'adozione, è stato uno dei pensatori anarchici più profondi e raffinati degli ultimi decenni. Attraverso un'intervista biografica che ne ripercorre l'itinerario esistenziale, dall'Argentina dei golpe militari all'Europa di oggi, si delinea il ritratto vivo e coinvolgente di un rivoluzionario mai pentito che ha riassunto in sé sia i modi della modernità, con le sue barricate e la sua lotta clandestina, sia quelli della postmodernità, con la sua consapevole costruzione di un immaginario sociale radicale in grado di cambiare il mondo. Ma al di là delle vicende esistenziali quello che viene ripercorso è al tempo stesso un itinerario intellettuale che lo ha portato ad affrontare – anche come psicoanalista – quelle che sono le parole chiave del pensiero libertario contemporaneo: la definizione di potere, l'inscindibile rapporto tra libertà e uguaglianza, l'idea di servitù volontaria e il concetto di rottura rivoluzionaria: non più la Grand Soir ma un processo storico capace di scardinare la società del dominio e il suo immaginario gerarchico.

Contributi di:
Mimmo Pucciarelli e Jean-Pierre Duteuil

prezzo di copertina 16 € - 152 pagine - foto a colori


RISORSE

  • Acquista sul sito di elèuthera editrice

 

Scarica pdf
Quaderno

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie