Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Vaccaro Salvo


Salvo Vaccaro (Palermo, 1959), professore ordinario di Filosofia politica, insegna Teoria politica e Tecnologia politica all’Università di Palermo. Attualmente presiede un coordinamento di quattro corsi di studi in Scienze della comunicazione dell’Università di Palermo.

I suoi interessi si muovono nell’ambito del contemporaneo, sforzandosi di individuare una griglia di pensiero critico della modernità di chiara impronta anarchica che si riallacci alle filosofie politiche del pensiero francese (Foucault e Deleuze soprattutto) e della Scuola di Francoforte (Adorno e Benjamin su tutti). Mette sul banco di prova le categorie filosofiche ereditate nei temi di analisi politica della governance in senso lato, delle strategie governamentali e biopolitiche.

Tra i suoi ultimi lavori, S. Vaccaro (a cura di), Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale del Novecento, Eleuthera, Milano, 2011; S. Vaccaro (a cura di), Agire altrimenti. Anarchismo e movimenti radicali nel XXI secolo, Eleuthera, Milano, 2014; L. Bazzicalupo, S. Vaccaro (a cura di), Vita politica contingenza, Quodlibet, Macerata, 2016; S. Vaccaro, Anarchist Studies. Una critica degli assioni culturali, Eleuthera, Milano, 2016; S. Vaccaro, Critique de la grammaire politique, ACL, Lyon, 2017; O. Irrera et S. Vaccaro (s. d.), La pensée politique de Foucault, Kimé, Paris, 2017; S. Vaccaro (a cura di), Eterotopie anarchiche, Eleuthera, Milano, 2020; S. Vaccaro, Gli algoritmi della politica, Eleuthera, Milano, 2020; S. Vaccaro, Estudios anarquistas, Nexofia/La Torre del Virrey, Valencia, 2021.

Persona

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie