Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Veronelli Luigi


Luigi Veronelli (Milano 1926 - Bergamo 2004) è stato uno dei massimi esperti italiani di cultura enologica e gastronomica, cultura che ha fortemente influenzato con il suo peculiare edonismo libertario. Nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato un numero impressionante di guide, tra cui ricordiamo le edizioni annuali di I ristoranti di Veronelli e I vini di Veronelli, e poi Il catalogo Veronelli delle etichette, Il catalogo Veronelli degli olii d'oliva, Il catalogo Veronelli delle grappe... Dal 1990 era diventato editore di se stesso pubblicando tra l'altro il mensile “Ex Vinis”, attraverso il quale ha portato avanti la sua ultima battaglia per un modo di produzione e consumo attento alle pratiche legate al tipico e a valori quali la diversità. Ma il primo libro da lui curato ed edito è stata un’antologia di scritti dell’anarchico francese Pierre-Joseph Proudhon, uscita nel 1958 con il titolo La questione sociale. Un interesse per il pensiero anarchico, e in particolare per i modi di produzioni indipendenti, che informa tutta la sua successiva attività professionale.

Nel 1991 ha pubblicato con la casa editrice elèuthera un libretto sui disgusti alimentari dall’eloquente titolo di Vietato vietare: tredici ricette per vari disgusti, in cui anticipava di alcuni decenni l’interesse gastronomico per taluni cibi reputati disgustosi da alcune culture (ad esempio gli insetti), celebrando l’infinità creatività umana.

Persona (Venezia '84)

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie