Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 55

Indice


COSE NOSTRE

Notizie e aggiornamenti

Disponibile il secondo volume dei Quaderni del Centro studi libertari

STORIA ORALE

Intervista a Rubén e Laura Prieto della Comunidad del Sur
di Claudio Venza

BIOGRAFIE

L’ultimo testimone: Ido Petris, Prato Carnico 1931-2020
di Elis Fraccaro

Erminio Zambonini, le maquisard
di Antonio Senta

David Gribble. Da Eton all’anarchismo. Un profilo bio-bibliografico
di Francesco Codello

IN ARCHIVIO

Fra le pieghe dell’esistente: “Anarchy” 1961-1970
di Pietro Adamo

STORIA PER IMMAGINI

Il successo internazionale di Anarchik
a cura della redazione

COVER STORY

Roberto Ambrosoli, 1942-2020
di Rossella Di Leo


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Roberto Ambrosoli (Milano 15-07-1942 - Torino 7-4-2020). Vedi la sua biografia in Cover story.
Quarta di copertina: Un gruppo di manifestanti scaglia la statua del noto commerciante di schiavi Edward Colson nella baia di Bristol dopo averla rimossa dal suo piedistallo. Colson è diventato, in seguito alle proteste scoppiate per l’uccisione di George Floyd da parte della polizia di Minneapolis, un simbolo locale dell’ipocrisia razzista.

 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie