Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"


Documento n.8. Esperienza dell’uso libero. Fascicolo ciclostilato. Ottobre 1975


NOTIZIARIO DIONISO TIBURTINO – OTTOBRE 1975


Pubblichiamo i dati completi relativi all’esperimento sociale di Uso Libero, iniziato nel giugno 1972.

In tutto questo tempo abbiamo annotato su uno schedario quanto oggetti sono stati presi e quanti ne sono stati dati da ogni partecipante. E’ così possibile comunicare i dati reali che documentano in modo inoppugnabile il progressivo radicarsi nel quartiere di questa nuova esperienza. Questa iniziativa ha suscitato ultimamente anche l’interesse della stampa borghese. Hanno pubblicato articoli sull’Uso Libero i settimanali “Panorama”, “Il Tempo Illustrato”, “ABC”, “Novella 2000”. Anche il settimanale della Federazione Anarchica Italiana “Umanità Nova” ha pubblicato un servizio nel luglio 1975. Inoltre un regista underground ha girato un filmetto a colori sull’esperimento di Uso Libero, che speriamo di poter presto programmare. Purtroppo, la maggior parte degli articoli dei giornali borghesi ha cercato di presentare l’esperimento come una specie di “baratto”. Ripetiamo ancora una volta che l’Uso Libero non è baratto, ma un libero scambio secondo la coscienza e secondo il bisogno di ognuno dei partecipanti.

Inoltre, alcuni giornali hanno scritto che il negozio ad Uso Libero è sorto ad imitazione di alcuni negozi hippies di S. Francisco, negli Stati Uniti. Teniamo a chiarire che ciò non è esatto, perché ci siamo ispirati al Libero Scambio esistente nelle comunità agricole spagnole, durante la guerra civile.

Ci auguriamo che l’Uso Libero si estenda anche ad altri quartieri, perché rappresenta anche una nuova lotta a difesa del salario del lavoratore. Infatti, più oggetti si scambiano in uso libero e più si risparmia moneta.


PROSPETTO DEI PARTECIPANTI ALL’USO LIBERO – PER ETA’

Sino a 10 anni               19

Da 11 a 18 anni             39

Da 19 a 25 anni             40

Da 26 a 50 anni             16

Da 51 in poi                   1

Non specificati              5

 

Totale                            120


PROSPETTO DEI PARTECIPANTI ALL’USO LIBERO – PER SESSO:

donne   61

uomini    59


PROSPETTO DEI PARTECIPANTI ALL’USO LIBERO – PER PROFESSIONE:

studenti                                      69

lavoratori                                    51

di cui: 14 operai, 10 impiegati, 6 casalinghe, 4 insegnanti, 2 attrici, 2 pittori, 1 bidello, 1 corniciaia, 1 militare, 1 traduttore, 9 non specificati

 

 

14/09/2022

Documenti gruppo Dioniso

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”

Documento n. 1 - “Il Gruppo Dioniso”
Ciclostilato del marzo 1975 di presentazione del gruppo Dioniso, sia nei suoi obiettivi e linee teoriche, sia nelle sue attività.

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”

Documento n. 2 - “Notizie sul Laboratorio comune Dioniso”
Ciclostilato del giugno 1972 che illustra il progetto del Laboratorio comune Dioniso e la pratica dell'uso libero.

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"

Documento n. 3 - "Esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato del novembre 1973 realizzato in collaborazione con il gruppo comunista-anarchico Portonaccio.

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”

Documento n. 4 - “Elenco oggetti in uso libero all'ottobre 1973”
Ciclostilato dell'ottobre 1973 contenente un elenco di tutti gli oggetti e materiali in uso libero presso il Laboratorio di via Arbib a Roma.

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”

Documento n. 5 - “Esperimento: lavoro in uso libero”
Fascicolo ciclostilato del maggio 1974. Inaugurazione dell'esperimento della condivisione del lavoro in uso libero.

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”

Documento n. 6 - “Lavoratori per lavori in uso libero”
Ciclostilato che raccoglie le disponibilità e competenze delle persone che hanno aderito all'esperimento dei lavori in uso libero.

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"

Documento n. 7 - "Domande e risposte sull'uso libero"
Ciclostilato del maggio 1975 che presenta dati e riflessioni sul Laboratorio dell'uso libero.

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"

Documento n. 8 - "Dati completi dell'esperienza dell’uso libero"
Fascicolo ciclostilato dell'ottobre 1975 contenente dati statistici sui partecipanti all'esperienza dell'uso libero.

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”

Documento n. 9 - “Inventario oggetti al settembre 1975”
Ciclostilato del settembre 1975 contenente l'elenco degli oggetti disponibili in uso libero.

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”

Documento n.10 - “L’esperimento sociale continua”
Volantino ciclostilato dell'ottobre 1976, contenente un questionario sull'uso libero.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie