Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Archivio

 
Il Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli raccoglie e conserva numerosi archivi di persone, gruppi, movimenti, raccolte documentarie e possiede un ricco archivio fotografico in continuo incremento.
 
Qui un elenco sommario dei fondi conservati presso l'archivio:
  • archivio C.S.L.
  • archivio Gruppi Anarchici Federati (G.A.F.)
  • archivio de "L’Internazionale" - Luciano Farinelli
  • archivio iconografico-fotografico
  • archivio registrazioni
  • fondo Vincenzina Vanzetti
  • fondo Comitato Spagna Libertaria
  • fondo speciale Vincenzo Toccafondo
  • fondo Pio Turroni
  • fondo Max Sartin
  • fondo Clelia Fedeli
  • fondo Giuseppe Mascii/E. Armand/Tito Eschini
  • fondo Louis Mercier Vega
  • fondo Agostino Raimo
  • fondo Otello Menchi
  • fondo Michele Corsentino
  • fondo Giuseppe Pinelli/piazza Fontana
  • fondo Luciano Lanza
  • fondo Eliane Vincileoni

Presso la pagina dedicata al patrimonio del Centro Studi è possibile ottenere informazioni più dettagliate riguardo il contenuto dei singoli fondi.
 

Regolamento dell'archivio

L'accesso all'archivio e la consultazione si effettuano previo appuntamento, nell'atto di fissare il quale è necessario specificare l'argomento e lo scopo della ricerca.
È possibile fissare l'appuntamento telefonicamente (02 8739 3382) oppure via email (info@archiviopinelli.it).
Viene effettuato, sia in sede sia in esterno, il servizio di consulenza e ricerca archivistica, nonché altre attività di assistenza alla ricerca.
Il prestito non è ammesso.
È consentita la riproduzione fotografica dei materiali d'archivio con mezzi propri o messi a disposizione dal Centro Studi.

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare di seguito il regolamento completo dell'archivio:

 
PDF icon archivio_regolamento_CSL.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie