Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Percorsi visuali

Sezione iconografica e percorsi visuali

Gli archivi del Centro Studi Libertari ospitano una consistente sezione visuale: fotografie storiche, manifesti politici, locandine delle iniziative, immagini grafiche, video e altro ancora.

In questa pagina viene proposta una selezione di questo tipo di materiale, sotto forma di immagini singole, raccolte o percorsi visuali.



1921 - Resistenza libertaria al bolscevismo illustrata
Piccola raccolta di illustrazioni e fumetti dedicati a Kronštadt e alla machnovščina.
Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward - Video completo dell'iniziativa
Video dell'iniziativa tenuta il 13 febbraio 2020 per commemorare i 10 anni dalla morte di Ward.
Anarchik
Gallery dedicata ad Anarchik, figura auto-ironica nata a Milano (e Torino) alla metà degli anni Sessanta dalla penna di Roberto Ambrosoli e diffusasi sotto varie forme in tutto il mondo
Beyond Domination and Hierarchy, Libertarian Practices for an Ecological Society
Biographical documentary made by Alex Pasco with narrating voices by Debbie Bookchin and Paul McIsaac.
Cesare Vurchio, intervista biografica
Cesare Vurchio (1931-2015) intervistato da Paolo Finzi a Milano il 20 aprile 2015. Lunga intervista in cui Cesare parla della propria vita, delle idee anarchiche, della profonda amicizia con Pino Pinelli.
Communicating autonomy: il linguaggio di “Anarchy”
Percorso iconografico dedicato al decennio della rivista inglese "Anarchy", fondata da Colin Ward.
Cuba, memoria sindacale
Documentario su anarco-sindacalismo e sindacalismo indipendente a Cuba, 2008.
Faccia d’anarchico
Scheda segnaletica di Alfonso Failla
“Diamo un volto” all’anarchismo, o meglio agli anarchismi, che non sia quello dei personaggi noti, ma piuttosto quello degli sconosciuti protagonisti di queste piccole storie.
Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945
Documentario sul contributo degli anarchici italiani alla lotta partigiana, realizzato nel 1995 in occasione del 50° anniversario della Resistenza.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie