Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Percorsi iconografici

Sezione iconografica e percorsi visuali

Gli archivi del Centro Studi Libertari ospitano una consistente sezione iconografica: fotografie storiche, manifesti politici, locandine delle iniziative, immagini grafiche e altro ancora.

In questa pagina viene proposta una selezione di questo tipo di materiale, sotto forma di immagini singole, raccolte o percorsi visuali.



Rapimento illustrato di Isu Elías
Serie di sei tavole di Federico Zenoni che illustrano il rapimento del vice-console di Spagna ad opera di alcuni giovani anarchici (tra cui Amedeo Bertolo) nel 1962.
Vita di Errico Malatesta
Raccolta di documenti e immagini atti a illustrare alcune delle esperienze attraversate da Malatesta, accompagnate da una biografia a cura di Nico Berti.
Pazzi, sanguinari, terroristi?
Immagini ed estratti di testi sulla rappresentazione degli anarchici nell'immaginario «benpensante» di fine '800.
1921 - Resistenza libertaria al bolscevismo illustrata
Piccola raccolta di illustrazioni e fumetti dedicati a Kronštadt e alla machnovščina.
La Ruche, ovvero «l’alveare»
Percorso iconografico dedicato al laboratorio pedagogico La Ruche di Sèbastian Faure.
Faccia d’anarchico
Scheda segnaletica di Alfonso Failla
“Diamo un volto” all’anarchismo, o meglio agli anarchismi, che non sia quello dei personaggi noti, ma piuttosto quello degli sconosciuti protagonisti di queste piccole storie.
Communicating autonomy: il linguaggio di “Anarchy”
Percorso iconografico dedicato al decennio della rivista inglese "Anarchy", fondata da Colin Ward.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie