Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
    • Pubblicazioni
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Sezione iconografica
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Iniziative, mostre, convegni

La storia del Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli parte con il Convegno internazionale di studi bakuniniani del settembre 1976 a Venezia. Da lì inizia un cammino che ha visto decine di iniziative (convegni, seminari, ricerche…) e coinvolto un numero incalcolabile di compagni di strada. Se da un lato abbiamo voluto ricostruire e rivisitare le nostre radici storiche (facendo in questo caso dell’eterodossia un metodo), dall’altro ci siamo proposti di ripensare l’anarchismo classico alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti nel mondo postmoderno e del fecondo incrocio con pensieri e sensibilità libertarie altre (facendo in questo caso del riferimento ai valori e ai metodi anarchici la nostra bussola). In altre parole, come Archivio Pinelli abbiamo voluto preservare e alimentare la memoria anarchica e come Centro studi libertari abbiamo voluto indagare e promuovere la cultura anarchica e libertaria del qui e ora. Qui di seguito segnaliamo le iniziative più importanti di questi decenni, mettendo liberamente scaricabili (sotto licenza copyleft) i materiali disponibili.

Due incontri con Uri Gordon
2009

8-9-maggio 2009, Milano


Due incontri con Uri Gordon
venerdì 8 maggio, Università degli Studi
Anarchismo e post-anarchismo
sabato 9 maggio, Circolo dei Malfattori
Il conflitto israelo-palestinese
in collaborazione con Collettivo Studenti libertari e il Circolo dei...

Una scultura per Pinelli
2008

26 ottobre 2008, Milano, Casa della Cultura


Una scultura per Pinelli
con Goffredo Fofi, Piero Scaramucci, Aldo Giannuli, Mimmo Franzinelli
coordina Luciano Lanza
proiezione del filmato Il malore attivo dell’anarchico Pinelli realizzato dagli studenti della Scuola civica di...

leggi tutto
L'eredità di Giancarlo De Carlo
2007

11-12 ottobre 2007, Milano, Casa della Cultura

 

L'eredità di Giancarlo De Carlo
11 ottobre, tavola rotonda: In che senso partecipazione? con Lucien Kroll (architetto), Raymond Lorenzo (ABCittà), Raul Pantaleo (TamAssociati), Matteo Robiglio (Avventura Urbana), Lorenzo Romito (...

leggi tutto
Spagna 1936: l’utopia si fa storia - Convegno
2006

26 maggio 2006, Roma, Instituto Cervantes


Spagna 1936: l’utopia si fa storia
con Encarnita e Renato Simoni, Pietro Masiello, Javier Ruiz Sierra, Claudio Venza
in collaborazione con l'Instituto Cervantes, la rivista “Spagna Contemporanea”, le edizioni La Baronata

Pedagogia libertaria, ieri oggi domani
2006
28 marzo 2006, Roma Pedagogia libertaria, ieri oggi domani
Elisée Reclus, natura ed educazione
2005
12-13 ottobre 2005, Milano, Università di Milano-Bicocca Convegno internazionale "Elisée Reclus, natura ed educazione"
Scarcerare la società. Il carcere: problema, non soluzione
2004

5 aprile 2004, Milano, Casa della cultura


Scarcerare la società. Il carcere: problema, non soluzione
incontro con Nils Christie, Giuliano Pisapia, Francesco Maisto, Sergio Cusani, Sergio Segio, Walter Vannini.

Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria
2003

19-21 settembre 2003, Firenze


partecipazione alla Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria


Alle radici del sindacalismo libertario: 90 anni dell’Unione Sindacale Italiana
2002

23 novembre 2002, Milano, spazio USI


1912-2002. Alle radici del sindacalismo libertario: 90 anni dell’Unione Sindacale Italiana
giornata di studi in collaborazione con l’USI e la partecipazione di Maurizio Antonioli, Mauro De Agostini, Franco Schirone, Gianfranco Careri, Guido...

leggi tutto
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie