Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
    • Pubblicazioni
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Sezione iconografica
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Iniziative, mostre, convegni

La storia del Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli parte con il Convegno internazionale di studi bakuniniani del settembre 1976 a Venezia. Da lì inizia un cammino che ha visto decine di iniziative (convegni, seminari, ricerche…) e coinvolto un numero incalcolabile di compagni di strada. Se da un lato abbiamo voluto ricostruire e rivisitare le nostre radici storiche (facendo in questo caso dell’eterodossia un metodo), dall’altro ci siamo proposti di ripensare l’anarchismo classico alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti nel mondo postmoderno e del fecondo incrocio con pensieri e sensibilità libertarie altre (facendo in questo caso del riferimento ai valori e ai metodi anarchici la nostra bussola). In altre parole, come Archivio Pinelli abbiamo voluto preservare e alimentare la memoria anarchica e come Centro studi libertari abbiamo voluto indagare e promuovere la cultura anarchica e libertaria del qui e ora. Qui di seguito segnaliamo le iniziative più importanti di questi decenni, mettendo liberamente scaricabili (sotto licenza copyleft) i materiali disponibili.

Fermenti sociali ed esperienze autogestionarie in America Latina oggi
2002

settembre 2002, Milano, Cascina autogestita Torchiera


Fermenti sociali ed esperienze autogestionarie in America Latina oggi
Incontro con Ruben Prieto, fondatore della Comunidad del Sur di Montevideo
Birgit Seemann, Francis Shor, Audrey Goodfriend, Jean-Marc Izrine, Judith Malina...

leggi tutto
Presentazione degli atti del convegno Anarchici ed ebrei
2002

16 gennaio 2002, Roma, Libreria Bibli


Presentazione degli atti del convegno Anarchici ed ebrei
con Tullia Zevi, Furio Biagini, Predrag Matvejevic, Enrico Ferri
con l'intervento del gruppo musicale Ozen

L’uso delle fonti orali per la storia del movimento anarchico
2001

21-22 aprile 2001, Milano, spazio TAI


L’uso delle fonti orali per la storia del movimento anarchico
seminario con Cesare Bermani, Piero Brunello, Claudio Venza.

RISORSE

Presentazione

 

L’uso delle fonti di polizia per la storia del movimento anarchico
2001

27-28 gennaio 2001, Milano, spazio TAI


L’uso delle fonti di polizia per la storia del movimento anarchico
seminario con Lorenzo Pezzica, Nico Berti, Maurizio Antonioli, Mimmo Franzinelli, Aldo Giannuli.

RISORSE

Presentazione


 

Anarchici ed ebrei, storia di un incontro
2000

5-7 maggio 2000, Venezia


Anarchici ed ebrei, storia di un incontro
convegno internazionale di studi con Chaim Seeligmann, Furio Biagini, Eric Jacobson, Enrico Ferri, Daniel Grinberg, Michael Löwy, Rudolf De Jong, Antonio Lopez, Sylvain Boulouque, Siegbert Wolf, Mina Graur,...

leggi tutto
incontro su Errico Malatesta
1999

20 novembre 1999, Roma, Libreria Internazionale Il Manifesto


Rivoluzione tra buon senso e utopia: incontro su Errico Malatesta
conferenza in collaborazione con il Circolo Bakunin di Roma e la partecipazione di Nico Berti, Goffredo Fofi

RISORSE

Nota biograficaVideo "Non ho... leggi tutto
Infiltrati, spie, provocatori nel movimento anarchico
1999

18 settembre 1999, Milano


Infiltrati, spie, provocatori nel movimento anarchico
seminario con Nico Berti, Amedeo Bertolo, Gabriele Fuga, Luciano Lanza, Mimmo Franzinelli.

RISORSE

PresentazioneAbstract intervento Nico Berti
Il Maggio ’68 in Francia
1998

maggio 1998, Milano-Parigi

 

Il Maggio ’68 in Francia
ricerca audiovisiva realizzata da Amedeo Bertolo, Rossella Di Leo, Eric Jarry con interviste a Claire Auzias, Jean-Pierre Duteuil, Jean-Jacques Lebel, René Lourai, Jacky Toublet, Sarboni

RISORSE

Approfondimento, (... leggi tutto
Dicembre 1969, 28 anni fa... praticamente ieri
1997

12 dicembre 1997, Milano, Iperspazio

Dicembre 1969, 28 anni fa... praticamente ieri
incontro con Luca Boneschi, Aldo Giannuli, Luciano Lanza, Carlo Oliva
performances a cura di Mauro Macario, Renata Ciaravino, Banda degli Ottoni a Scoppio.

 

  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie