Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Search form

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Croce Nera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria.
Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio archivistico
  • Notizie

Iniziative, mostre, convegni

La storia del Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli parte con il Convegno internazionale di studi bakuniniani del settembre 1976 a Venezia. Da lì inizia un cammino che ha visto decine di iniziative (convegni, seminari, ricerche…) e coinvolto un numero incalcolabile di compagni di strada. Se da un lato abbiamo voluto ricostruire e rivisitare le nostre radici storiche (facendo in questo caso dell’eterodossia un metodo), dall’altro ci siamo proposti di ripensare l’anarchismo classico alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti nel mondo postmoderno e del fecondo incrocio con pensieri e sensibilità libertarie altre (facendo in questo caso del riferimento ai valori e ai metodi anarchici la nostra bussola). In altre parole, come Archivio Pinelli abbiamo voluto preservare e alimentare la memoria anarchica e come Centro studi libertari abbiamo voluto indagare e promuovere la cultura anarchica e libertaria del qui e ora. Qui di seguito segnaliamo le iniziative più importanti di questi decenni, mettendo liberamente scaricabili (sotto licenza copyleft) i materiali disponibili.

Anarquisme: Exposicio Internacional
1993

1-3 ottobre 1993, Barcelona, Centre Civic de Sants

Anarquisme: Exposicio Internacional
partecipazione ai dibattiti internazionali nell’ambito della esposizione su Etnia, Nacion, Estado, Individuo, Comunidad, Sociedad, Mas alla de la democracia, Norte-Sur y los condenados de la Tierra,...

leggi tutto
Il cerchio e la rete
1991

27 febbraio 1991, Milano, Facoltà di Architettura

Il cerchio e la rete
giornata di studi con Franco La Cecla, Giulio Giorello, Salvo Vaccaro, Giancarlo De Carlo, Gianluca Bocchi, Eduardo Colombo, Carlo Formenti.

RISORSE

Presentazione del seminarioNote biografiche dei... leggi tutto
Le città invisibili: spazio urbano come laboratorio d’utopie
1990

18 gennaio 1990, Milano, Facoltà di Architettura

Le città invisibili: spazio urbano come laboratorio d’utopie
seminario con Giancarlo De Carlo, Murray Bookchin, Alberto Magnaghi, Tony Gibson, Franco La Cecla.

 

La libertà, le libertà, i libertari
1989

dicembre 1989, Milano

La libertà, le libertà, i libertari
seminario con Amedeo Bertolo

Suoni e immagini per comunicare
1989

aprile 1989, Milano

Suoni e immagini per comunicare
laboratorio teorico-pratico con Ferro Piludu e Lucilla Salimei

Il municipalismo libertario - L’ecofemminismo
1988

12-13 novembre 1988, Milano

Il municipalismo libertario - L’ecofemminismo
seminario con Murray Bookchin, Janet Biehl.

 

Urbanistica: approcci libertari
1988
17 settembre 1988, Milano, Centro studi COSA Urbanistica: approcci libertari
Anarchica, reflexions sur l'inegalité sexuelle
1987
30-31 ottobre- 1° novembre 1987, Lyon Anarchica, reflexions sur l'inegalité sexuelle [Anarchica, riflessioni sulla diseguaglianza sessuale]
Re Ubu a Chernobyl, ovvero da Pinelli all’Apocalisse
1986
15-19 dicembre 1986, Milano, Facoltà di Architettura Re Ubu a Chernobyl, ovvero da Pinelli all’Apocalisse. Viaggio di gruppo con Enrico Baj tra mostri ordinari e straordinari
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie