Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward

13 febbraio 2020, Milano, Spazio B**K

Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward

«Una società anarchica, una società che si organizza senza autorità, esiste da sempre, come un seme sotto la neve, sepolta sotto il peso dello Stato e della burocrazia, del capitalismo e dei suoi sprechi, del privilegio e delle sue ingiustizie, del nazionalismo e delle sue lealtà suicide, delle religioni e delle loro superstizioni e separazioni».
A dieci anni dalla scomparsa di Colin Ward, la sua visione di un anarchismo “rispettabile”, di un anarchismo come soluzione organizzativa possibile alla decadenza incessante delle società del dominio, ci interroga proficuamente in vari ambiti della vita sociale. L’idea che sia sbagliato attendere un mondo nuovo senza cominciare a costruirlo fin da subito, capovolge la postura tradizionale di chi si ponga in un atteggiamento di cambiamento dell’esistente. Molti di questi “semi sotto la neve” ce li ha indicati Colin Ward e costituiscono tutt’oggi un insieme di sfide per chi propende per una soluzione antiautoritaria dei vari problemi che la vita quotidiana ci impone. Questo anarchismo «non è un programma di mutamenti politici, ma un atto di autodeterminazione sociale».
Dialogheranno attorno a questa visione, si confronteranno sulle pratiche possibili, in vari ambiti (come abitazione e città, lavoro, educazione, ambiente, organizzazione sociale, ecc.), Goffredo Fofi, Giacomo Borella, Maurizio Giannangeli e Francesco Codello, stimolati dalle domande di Andrea Breda a partire da “Che prospettive ci sono di accrescere il tasso di anarchismo nella società contemporanea?”.
 
RISORSE
 
  • Registrazione video dell'iniziativa
13/02/2020
Iniziative

Collezione Colin Ward

Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward - Video completo dell'iniziativa

Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward - Video completo dell'iniziativa
Video dell'iniziativa tenuta il 13 febbraio 2020 per commemorare i 10 anni dalla morte di Ward.

Anarchy, Ward, Gran Bretagna, 1970

Anarchy, Ward, Gran Bretagna, 1970
Autodissoluzione del mensile inglese “Anarchy” nelle parole di Colin Ward

Colin Ward, presentazione di "Individuo e comunità" di Paul Goodman, 1997

Colin Ward, presentazione di "Individuo e comunità" di Paul Goodman, 1997
Relazione per la presentazione dell'antologia di scritti di Goodman "Individuo e comunità".
PDF icon ward_goodman_19970201.pdf

Colin Ward: un’ambigua eredità

Colin Ward: un’ambigua eredità
Articolo di Matthew Wilson sull'importanza del pensiero di Colin Ward apparso originariamente sulla rivista "Anarchist Studies".

Communicating autonomy: il linguaggio di “Anarchy”

Communicating autonomy: il linguaggio di “Anarchy”
Percorso iconografico dedicato al decennio della rivista inglese "Anarchy", fondata da Colin Ward.

Conversazione con Rufus Segar

Conversazione con Rufus Segar
Conversazione con Rufus Segar di Daniel Poyner

Supplemento Bollettino 30

Supplemento Bollettino 30
Supplemento al numero 30. "L’anarchismo pragmatico di Colin Ward"
PDF icon bollettino_30_suppl.pdf

Última entrevista com Colin Ward por Paolo Cottino (2010)

Última entrevista com Colin Ward por Paolo Cottino (2010)
“A prática da liberdade”, a última entrevista dada por Colin Ward antes da sua morte.

Ultima intervista a Colin Ward, di Paolo Cottino (2010)

Ultima intervista a Colin Ward, di Paolo Cottino (2010)
"La pratica della libertà", ultima intervista rilasciata da Colin Ward prima della morte.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie