Iniziative
Anarchia come organizzazione: un omaggio a Colin Ward
Eredità di un'ingiustizia. Conferenza in occasione del 50° della morte "accidentale" di Giuseppe Pinelli e della strage di Piazza Fontana.
7 novembre 2019, Milano, Teatro Dal Verme
L'eredità di un'ingiustizia. Conferenza in occasione del 50° della morte "accidentale" di Giuseppe Pinelli e della strage di Piazza Fontana.
Partecipano: Salvatore Natoli, Benedetta Tobagi, Francesco M. Biscione, Nicola Del Corno, Paolo Finzi, Valeria Palumbo, Alessandro Castelli (Luciano Berio Sequenza V per trombone solo).
Evento organizzato da Catena Musicale per Giuseppe Pinelli in collaborazione con il Centro Studi Libertari.
Gustav Landauer cent'anni dopo: tra anarchismo classico e postclassico
Pensiero e azione: l’anarchismo come comunità militante e scelta di vita
RISORSE
Il Matto 1, una tragica farsa sul processo Pinelli
Giuseppe Pinelli, un progetto di public history
Morte non accidentale di un ferroviere anarchico
In occasione dei 40 anni di attività del Centro Studi Libertari e Archivio Pinelli, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano ha collaborato con la partecipazione degli studenti e di alcuni professori a un concorso di produzioni artistiche per realizzare un'opera d'arte in ricordo di Giuseppe Pinelli.
Vernissage e premiazione delle 3 migliori opere alle 18 del 15 dicembre 2016
La mostra sarà visitabile anche il 16 dicembre dalle 10 alle 18 e il 17 dicembre fino alle 13, per info scrivere mail a:
centrostudi@centrostudilibertari.it
Vi aspettiamo!
Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo?
Economia e anarchia, regole, proprietà e produzione fra dominio e libertà
7 novembre 2015, Reggio Emilia, Sala planisfero, Biblioteca Panizzi
Economia e anarchia, regole, proprietà e produzione fra dominio e libertà
seminario con Guido Candela, Massimo Amato, Luciano Lanza
in collaborazione con Archivio Famiglia Berneri-Chessa.