Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Baissat Bernard - Mass media e comunicazione libertaria

Se per molti secoli il potere si è manifestato soprattutto attraverso l'architettura dei suoi palazzi (Venezia ne è un esempio meraviglioso) oggi la comunicazione audiovisiva è il suo campo privilegiato.
 
Tutti i governi, compresi i più poveri, fanno sforzi considerevoli per acquisire i mezzi più sofisticati e monopolizzare a loro profitto radio e televisione. L'esempio della Francia, che ha ceduto all'incalzare delle radio libere nel 1982 ma che ha conservato il monopolio nella diffusione televisiva è caratteristico. Ancora oggi la televisione non deve disturbare. Le critiche interne sono rare, i franchi tiratori esterni non hanno alcuna chance.
 
Per illustrare tale opinione, l'autore tratta della propria esperienza che lo ha condotto a fare dei film per la televisione che sono stati proiettati al cinema, ma non ancora alla televisione francese. Questi film sono ritratti di militanti libertari che si sono distinti nel disegno satirico (il pittore André Claudot), nella lotta per il controllo delle nascite (Jeanne Humbert), nella canzone rivoluzionaria (Eugene Bizeau), nella lotta sindacale e l'obiezione di coscienza (May Picqueray). Fanno parte di una serie, ECOUTEZ..., concepita con la collaborazione di alcuni storici, particolarmente Jean Maitron. Sono basati sul principio dell'intervista e non fanno appello alla memoria se non per meglio analizzare il presente e preparare meglio l'avvenire.
 
Perché questo genere di prodotto disturba le autorità della televisione e quali sono le vie da esplorare per restituire al mondo operaio la sua memoria?
 
Relazione
Mass-media e comunicazione libertaria

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie