Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Mass-media e comunicazione libertaria

Madrid Santos Francisco - La comunicación a través de Radio Klara de Valencia

Tra i mezzi di comunicazione di massa, la radio e la televisione offrono possibilità di comunicazione superiori a quelle offerte da altri mezzi, come la parola stampata, non foss'altro che per l'immediatezza della comunicazione. Ma non c'è solo questo. Nonostante i progressi tecnici finora ottenuti, siamo ancora assai lontani da una utilizzazione piena dei mezzi su menzionati.
Relazione
Mass-media e comunicazione libertaria
Italiano
  • Leggi tutto su Madrid Santos Francisco - La comunicación a través de Radio Klara de Valencia
  • Español

Peyrault Yves - Radio Libertaire Paris

Dal 1977 al 1981, la Fédération anarchiste francese (FA) aveva creato 3 radio pirata sulla frequenza FM: Radio-Trottoir, Radio Alarm, Radio 11^. Dopo le elezioni presidenziali del maggio 1981, la FA decide di costituire una radio libera a Parigi.
Relazione
Mass-media e comunicazione libertaria
Italiano
  • Leggi tutto su Peyrault Yves - Radio Libertaire Paris
  • Français

Peyrault Yves - Le style Radio-Libertaire

Relazione
Mass-media e comunicazione libertaria
Francese
Peyrault Yves_Le style Radio Libertaire.pdf
  • Leggi tutto su Peyrault Yves - Le style Radio-Libertaire
  • Italiano

Madrid Santos Francisco - La comunicación a través de Radio Klara de Valencia

Relazione
Mass-media e comunicazione libertaria
Spagnolo
Madrid Santos Francisco_La comunicacion a travees de Radio Klara de Valencia.pdf
  • Leggi tutto su Madrid Santos Francisco - La comunicación a través de Radio Klara de Valencia
  • Italiano

Baissat Bernard - Mass media e comunicazione libertaria

Se per molti secoli il potere si è manifestato soprattutto attraverso l'architettura dei suoi palazzi (Venezia ne è un esempio meraviglioso) oggi la comunicazione audiovisiva è il suo campo privilegiato.
 
Tutti i governi, compresi i più poveri, fanno sforzi considerevoli per acquisire i mezzi più sofisticati e monopolizzare a loro profitto radio e televisione.
Relazione
Mass-media e comunicazione libertaria
Italiano
  • Leggi tutto su Baissat Bernard - Mass media e comunicazione libertaria

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie