Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Bollettino 27

luglio 2006

 

Cose nostre
• Giancarlo De Carlo, tra volontà, spazio e società
di Giorgio Ciarallo
• L’educazione libertaria: insegnanti a confronto
• Spagna 1936: l’utopia si fa storia
di Enrico Calandri

• Immagini on-line sul 1936-39 e oltre
• Errata corrige

Documenti inediti
• Il memoriale di Attilio Sassi
a cura di Lorenzo Pezzica

Album di famiglia
I nomi ritrovati

Anarchivi
• Aggiornamenti sugli archivi anarchici

Memoria storica
• Anarchici grazie a Dio. Il Catholic Worker Movement e l’anarchismo
di Bas Moreel
TESTIMONIANZE ORALI
• Settembre 1945
di Virgilio Galassi
• Marco Giambelli detto Marchino
di Amedeo Bertolo
BIOGRAFIE
• Jean Stas: storie di anarchismo
quotidiano
a cura di Ugo Nocera
• Anarchia, bohème e movimento delle
donne: Margarethe Hardegger
di Hans Müller-Sewing
• Ricordo di Paul Avrich (1931-2006)
a cura di Barbara Ielasi

Informazioni editoriali
• Lione alternativa

Varie ed eventuali
CURIOSITÀ
Letto e approvato

Storia per immagini
Un museo per Kropotkin
di Mikhail Tsovma

Cover Story
Un anarchico italiano a Vorkuta
a cura di Barbara Ielasi

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie