Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Dibattiti - Violenza e nonviolenza

Simone Weil aveva ragione - Pietro Adamo

  • Leggi tutto su Simone Weil aveva ragione - Pietro Adamo
Secondo Pietro Adamo, non è la guerra, forse neanche la guerra civile, al centro della polemica di Simon Weil espressa nella lettera a Bernanos. Lo è invece la violenza indiscriminata, la violenza "sociale", non quella militare, quella violenza che cresce e si sviluppa intorno alla guerra, ma lontana dallo scontro militare in sé.
Italiano
06/11/2023

Dentro la guerra ma contro la guerra. Uso della forza ed etica anarchica

  • Leggi tutto su Dentro la guerra ma contro la guerra. Uso della forza ed etica anarchica
Contributo al dibattito violenza-nonviolenza a cura della redazione. La guerra non è certo un’istituzione compatibile con la pratica anarchica, ma gli anarchici si sono storicamente trovati ad agire in situazioni di guerra, ovvero in contesti che negano radicalmente i loro principi etici. Come trovare in questa “terra di nessuno” – nelle azioni e non nei principi – quella coerenza tra mezzi e fini che è uno degli assiomi fondanti dell'etica anarchica?
Italiano
06/11/2023

Simone Weil e il giovane falangista. Ricerche d’archivio

  • Leggi tutto su Simone Weil e il giovane falangista. Ricerche d’archivio
Documenti dagli archivi franchisti e contesto dell'episodio della fucilazione di Ángel Caro Andrés.
Italiano
06/11/2023

Dibattito su "Témoins" a proposito della lettera di Simone Weil a Georges Bernanos

  • Leggi tutto su Dibattito su "Témoins" a proposito della lettera di Simone Weil a Georges Bernanos
Nel 1954 “Témoins” ripropone la lettera di Weil a Bernanos, cui segue un dibattito, con interventi di Jean-Paul Samson, Bernard von Brentano, Albert Camus, Claude Le Maguet, Gaston Leval, Louis Mercier Vega, Pierre Monatte.
Italiano
07/11/2023

Lettera di Simone Weil a Georges Bernanos

  • Leggi tutto su Lettera di Simone Weil a Georges Bernanos
Lettera di Simone Weil a Georges Bernanos, pubblicata su “Témoins”, n. 7, autunno 1954. La lettera è un duro atto di accusa contro i miliziani anarchici della Colonna Durruti, con particolare riferimento a un episodio – la fucilazione di un giovane falangista – che per lei rappresenta la plateale sconfessione di tutti i valori etici che sottostavano alla “guerra giusta” che si combatteva in Spagna contro il fascismo.
Italiano
07/11/2023

Spagna 1936: un dibattito su violenza e nonviolenza

  • Leggi tutto su Spagna 1936: un dibattito su violenza e nonviolenza
Introduzione al dibattito proposto a partire da una lettera di Simone Weil a Georges Bernanos
Italiano
07/11/2023

In guerra con l'impero - Kenyon Zimmer

  • Leggi tutto su In guerra con l'impero - Kenyon Zimmer
Saggio sugli anarchici e il dibattito su guerra e violenza nel primo conflitto mondiale
Italiano
19/09/2023

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie