Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Se non faremo l’impossibile, ci troveremo di fronte all’impensabile
Murray Bookchin

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio
  • Notizie

Iniziative, mostre, convegni

La storia del Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli parte con il Convegno internazionale di studi bakuniniani del settembre 1976 a Venezia. Da lì inizia un cammino che ha visto decine di iniziative (convegni, seminari, ricerche…) e coinvolto un numero incalcolabile di compagni di strada. Se da un lato abbiamo voluto ricostruire e rivisitare le nostre radici storiche (facendo in questo caso dell’eterodossia un metodo), dall’altro ci siamo proposti di ripensare l’anarchismo classico alla luce dei profondi cambiamenti avvenuti nel mondo postmoderno e del fecondo incrocio con pensieri e sensibilità libertarie altre (facendo in questo caso del riferimento ai valori e ai metodi anarchici la nostra bussola). In altre parole, come Archivio Pinelli abbiamo voluto preservare e alimentare la memoria anarchica e come Centro studi libertari abbiamo voluto indagare e promuovere la cultura anarchica e libertaria del qui e ora. Qui di seguito segnaliamo le iniziative più importanti di questi decenni, mettendo liberamente scaricabili (sotto licenza copyleft) i materiali disponibili.

Urbanistica: approcci libertari
1988
17 settembre 1988, Milano, Centro studi COSA Urbanistica: approcci libertari
Anarchica, reflexions sur l'inegalité sexuelle
1987
30-31 ottobre- 1° novembre 1987, Lyon Anarchica, reflexions sur l'inegalité sexuelle [Anarchica, riflessioni sulla diseguaglianza sessuale]
Re Ubu a Chernobyl, ovvero da Pinelli all’Apocalisse
1986
15-19 dicembre 1986, Milano, Facoltà di Architettura Re Ubu a Chernobyl, ovvero da Pinelli all’Apocalisse. Viaggio di gruppo con Enrico Baj tra mostri ordinari e straordinari
Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale
1986
18-21 settembre 1986, Milano, Palazzo Dugnani Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale
Antropologia e anarchismo: il caso Clastres
1985
30 novembre-1° dicembre 1985, Milano Antropologia e anarchismo: il caso Clastres
La grande mutazione, 1-3 novembre 1985, Moulin d’Andé, Francia
1985
1-3 novembre 1985, Moulin d’Andé, Francia La grande mutazione
Le avanguardie tra istituzionalizzazione e autodissoluzione
1985
1-2 giugno 1985, Milano Le avanguardie tra istituzionalizzazione e autodissoluzione
Quale rivoluzione?
1985
27-28 aprile 1985, Milano Quale rivoluzione?
Laboratorio artistico con Enrico Baj
1985
Primavera 1986
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie