Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

L'eurosocialismo

Manfredonia Gaetano e Carel Stephane - Il socialismo ed il potere in Francia

- Le varie correnti socialiste al potere in Francia, le loro filiazioni storiche: il socialismo cristiano, il socialismo marxista, etc.
- La presenza dell’ideologia socialista nella gestione della società da parte del Partito Socialista: statalizzazione.
Relazione
L'eurosocialismo
Italiano
  • Leggi tutto su Manfredonia Gaetano e Carel Stephane - Il socialismo ed il potere in Francia

Savater Fernando - L'eurosocialismo alla spagnola

L’avvento e la successiva evoluzione della democrazia in Spagna, ha avuto caratteristiche speciali, determinate, come è logico, dalle strutture politiche, sociali e mentali createsi durante la dittatura.
In primo luogo, il successo fondamentale della transizione è stato, si dica quel che si vuole, la scomparsa fisica del dittatore Franco, che è morto in modo tranquillo (anche se alquanto orribile) nel suo letto, e non in seguito a un qualche processo rivoluzionario.
Franco aveva pres
Relazione
L'eurosocialismo
Italiano
  • Leggi tutto su Savater Fernando - L'eurosocialismo alla spagnola

Carvalho Ferreira José Maria - Dieci Anni d’esperienza socialista in Portogallo

1) Contenuti del “socialismo” del P.C.P (Partito comunista portoghese) tra il 25 aprile 1974 e il 25 novembre 1975.
 
2) Congiuntura e strutturazione del "socialismo pluralista" promosso dal P.S.P.
Relazione
L'eurosocialismo
Italiano
  • Leggi tutto su Carvalho Ferreira José Maria - Dieci Anni d’esperienza socialista in Portogallo
  • Français

Carvalho Ferreira José Maria - Dix ans d'expériences "socialistes" au Portugal

Relazione
L'eurosocialismo
Francese
Carvalho Ferreira Jose Maria_Dix ans d'experiences socialistes au Portugal.pdf
  • Leggi tutto su Carvalho Ferreira José Maria - Dix ans d'expériences "socialistes" au Portugal
  • Italiano

Arena Collectiva - Eurosocialism, the case of the Greece

Relazione
L'eurosocialismo
Inglese
Arena Collectiva_Eurosocialism the case of the Greece.pdf
  • Leggi tutto su Arena Collectiva - Eurosocialism, the case of the Greece

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie