Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Croce Nera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
  • Ricerca nel catalogo
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Sezione iconografica
    • Pubblicazioni e materiali scaricabili
    • Patrimonio
  • Notizie

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Manfredonia Gaetano e Carel Stephane - Il socialismo ed il potere in Francia

- Le varie correnti socialiste al potere in Francia, le loro filiazioni storiche: il socialismo cristiano, il socialismo marxista, etc.
- La presenza dell’ideologia socialista nella gestione della società da parte del Partito Socialista: statalizzazione. militarizzazione, nazionalizzazioni, le radio libere, etc.
- Il Partito Socialista abbandona certe idee per mantenersi al potere: abbandono del progetto di scuola nazionalizzata, della lotta contro la disoccupazione, accordi per licenziamenti di massa.
- Le reazioni di fronte all'elezione di Mitterand alla presidenza della Repubblica, le disillusioni del socialismo.
- L'evoluzione del socialismo al potere, l'alternanza destra-sinistra contro i lavoratori.
 
Relazione
L'eurosocialismo

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie