Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

La rivoluzione di stato - Louis Mercier Vega

 

La rivoluzione di stato

di Louis Mercier Vega

Edizioni Antistato, Milano, 1981

206 pp. / ISBN 88-85060-21-8

 

Dalla quarta di copertina:

Il «Che», i tupamaros, «El pueblo unido jamás será vencido»... Al di là del miti che ci hanno accompagnato in questi anni, qual è il significato delle vicende che vanno segnando l’evoluzione delle società latinoamericane? È ancora possibile interpretarle nell’ottica semplicistica di un conflitto tra forze «progressiste» e reazionarie?

La nostra conoscenza dell’America latina, nonostante l’interesse che essa ha sempre suscitato nella sinistra (marxista e no, rivoluzionaria e no), è ancora legata a immagini stereotipate, ferme alla considerazione dei fenomeni più appariscenti. In realtà, dice Mercier Vega, anche in America latina è riscontrabile l’ascesa al potere di una nuova classe dirigente, di una tecnoburocrazia simile, per caratteristiche e finalità egemoniche, a quelle ormai ben visibili (e più diffusamente studiate) nei paesi industrialmente avanzati. Una tecnoburocrazia che si «veste» di forme politiche ed istituzionali anche assai eterogenee, tutte però accomunate dalla posizione di predominio che in esse viene ad assumere, sempre, lo Stato.

Con profondità di analisi e rigore di documentazione, l’autore dimostra la propria interpretazione prendendo in esame i diversi «casi» latinoamericani (Cuba, il Cile, l’Argentina, l’Uruguay...), facendo notare come il nuovo potere abbia spesso utilizzato l’opposizione delle vecchie oligarchie (i «vecchi padroni») per presentarsi come una forza «popolare» e nascondere la propria natura sostanzialmente autoritaria.

 

Nel corso della sua vita avventurosa, Louis Mercier Vega [Bruxelles 1914 — Collioure 1977] ha avuto modo di acquisire una profonda conoscenza dell’America latina, diventandone un osservatore lucido e informato, come testimoniano i numerosi saggi di sociologia politica che ha pubblicato sull’argomento, tra cui: Technique du contre-état (Paris, 1968); Mécanismes du pouvoir en Amérique Latine (Paris, 1967); Autopsie de Peron (Bruxelles, 1974).

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, dopo essere stato con la colonna Durruti nella Spagna rivoluzionaria, si rifugiò in Cile, Argentina, Uruguay. Dopo il 1945 ha frequentemente interrotto il proprio soggiorno in Francia con lunghi viaggi nei diversi stati latinoamericani fino al ’77, quando si è dato volontariamente la morte.

 

Download: 
PDF icon Mercier_Vega_La rivoluzione di stato.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie