Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

“La nostra stampa” laboratorio teorico-pratico di comunicazione visiva e scritta

29-30 gennaio-5-6 marzo 1994, Milano

“La nostra stampa” laboratorio teorico-pratico di comunicazione visiva e scritta
con Ferro Piludu, Luciano Lanza

dal Bollettino 3, cose nostre

Laboratorio «stampa»
Il 29 e 30 gennaio si è tenuto a Milano la prima parte del preannunciato seminario teorico-pratico sulle tecniche per redigere periodici di controinformazione con Luciano Lanza, redattore responsabile di «Volontà» e caporedattore del settimanale «Il Mondo», e Ferro Piludu, animatore del Gruppo Artigiano Ricerche Visive di Roma, autore, tra l’altro, del manuale di grafica Segno libero e responsabile dei progetti grafici della rivista «Volontà» e delle edizioni Elèuthera. La seconda parte di questo laboratorio - che in effetti non era in programma ma che è stata ritenuta necessaria dai partecipanti per poter esaurire il discorso - si terrà sempre a Milano, nei locali del centro studi, il 5 e 6 marzo prossimi. Il seminario, che si è proposto di fornire una impostazione generale, dal punto di vista grafico e testuale, a coloro che già realizzano o vogliono creare pubblicazioni più o meno periodiche, si è articolato nei seguenti punti di lavoro:


1. Esame di alcune testate presenti al seminario («Seme anarchico», Brescia; «Germinal», Trieste; «Libera», Modena; «La città possibile», Cuggiono);
2. Definizione degli obiettivi di una pubblicazione: contenuti, lettori cui si rivolge, ecc.;
3. Definizione della struttura complessiva di un giornale: articoli, rubriche, editoriali, uso delle immagini, ecc.;
4. Impostazione e titolazione degli articoli;
5. Sequenza degli articoli e loro scansione nell’economia di un giornale;
6. Struttura delle pagine: gabbia, numero delle colonne, rapporto testi e immagini;
7. Tecnologie di realizzazione.


Operativamente, i partecipanti hanno lavorato alla confezione di alcune pagine del prossimo numero del «Seme Anarchico», suddivisi in due gruppi di lavoro: redazione testi e redazione grafica. Anche per la seconda parte del laboratorio l’approfondimento del discorso grafico e testuale si svilupperà a partire dalla concreta realizzazione del prossimo numero di «La città possibile».

Grazie ad una trentennale esperienza nel campo della comunicazione visiva, Ferro Piludu ed il Gruppo Artigiano Ricerche Visive di Roma hanno prodotto Segno libero (Antistato 1981, Elèuthera 1986, Elèuthera 2016), un «manuale di grafica povera» pensato per tutte le esigenze della comunicazione militante.

29/01/1994
Iniziative

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie