Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Anarchica, reflexions sur l'inegalité sexuelle

30-31 ottobre- 1° novembre 1987, Lyon

Anarchica, reflexions sur l'inegalité sexuelle [Anarchica, riflessioni sulla diseguaglianza sessuale]
convegno internazionale di studi in collaborazione con l’Atelier de Création Libertaire e con la partecipazione di Francine Kahn, Colette Jacquot, Patricia Mercarder, Daniel Welzer-Lang, Francis Laveix, Rossella Di Leo, John Clark, Ynestra King, Roberto Ambrosoli, Robert Pagés, Emilce Dio-Bleichmar, Eduardo Colombo, Maurice Duval, Silvia Ribeiro, Marianne Enckell, Maria Matteo, Ariane Gransac, Véronique De Graef, Laura Prieto, Gruppo anarco-femminista di Amsterdam, Collettivo Le Scimmie, Maria Magos, Barbara Koester, Dones Libertaries, Femmes Information Liaisons, Collectif contre le viol, Centre Lyonnais d’Etudes Féministes.

 

30/10/1987
Iniziative

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie