Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Berti Nico - Per un bilancio storico e ideologico dell'anarchismo

  • EN
  • FR
Scheda biografica dell'autore
 
L’anarchismo in quanto critica radicale dell’esistente è il risultato ultimo della secolarizzazione. Nello stesso tempo esso è pure una risposta rivoluzionaria alla dissoluzione di senso posta da questa stessa secolarizzazione. Tale risposta si esplicita nella proposta di una società libertaria ed egualitaria come unica soluzione in grado di dare un significato autentico alla convivenza umana. L'anarchismo quale punta estrema della logica secolarizzante evidenzia una ascendenza illuministico-liberale, come risposta rivoluzionaria a questa stessa logica dissolutrice di senso (modernizzazione), mostra pure un'ascendenza socialista. Ciò spiega la particolare natura del movimento anarchico e la sua specifica ed originale appartenenza al più generale movimento operaio e socialista.
Con queste premesse è possibile avanzare una ipotesi interpretativa sulla natura del movimento anarchico che potremmo così definire: è un movimento etico che si muove in senso politico all'interno di un corpo sociale. Tutta la storia del movimento anarchico è segnata da questa dicotomia-conflitto fra la sua irriducibile istanza etica, che lo fa completamente diverso da ogni altro movimento politico, e le presenti ed oggettive esigenze politiche impostegli dalla sua stessa esistenza.
Se si tiene fermo l'insieme di questo quadro interpretativo si può capire il perché della sequenza ininterrotta delle sue sconfitte politiche dal momento che il completo risolvimento anarchico della politica nell'etica non può che portare a questo unico risultato.
Naturalmente ciò non significa leggere nella storia dell’anarchismo un fatale destino di sconfitta. Significa per ora dare una spiegazione della sua subalternità storico-politica rispetto alla vittoria del socialismo marxista e del liberalismo capitalista. D'altro canto, la stessa sconfitta storica del movimento anarchico è la prova più eloquente della sua giustezza ideologica. L'anarchismo, perdendo, ha dimostrato come non sia possibile arrivare all'emancipazione seguendo la via indicata dal liberalismo e dal socialismo. L'anarchismo insomma rimane, a distanza di cento anni, un passaggio obbligato per chi intende avviarsi senza riserve sulla strada della libertà e dell'uguaglianza universalizzante al loro massimo grado.
 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
Relazione
Lo Stato e l'anarchia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie