Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Persona (Venezia '84)

Leggio Franco

 

  • Leggi tutto su Leggio Franco
  • IT
Persona (Venezia '84)
Francese

Leggio Franco

Biografia narrata di Franco Leggio
di Pippo Gurrieri

  • Leggi tutto su Leggio Franco
  • FR
Persona (Venezia '84)
Italiano

Ha Ki-Rak

 

  • Leggi tutto su Ha Ki-Rak
Persona (Venezia '84)
Italiano

Sansom Philip Richard

 

  • Leggi tutto su Sansom Philip Richard
Persona (Venezia '84)
Francese

Girelli Dominique

 
Dominique Girelli nasce a Civitella di Romagna (FC) il 19 febbraio 1893 da Giovanni e Teresa Faggi, operaio metalmeccanico. Primogenito di quattro tra fratelli e sorelle, cresce in una famiglia poverissima e può frequentare la scuola solo fino alla terza elementare. Il padre è contadino e la madre pecoraia, entrambi analfabeti. Nel 1905, a soli 12 anni, parte per la Francia con il padre emigrato per lavoro.
  • Leggi tutto su Girelli Dominique
Persona (Venezia '84)
Italiano

Meltzer Albert

 

  • Leggi tutto su Meltzer Albert
Persona (Venezia '84)
Inglese

Fernández Progreso

 

  • Leggi tutto su Fernández Progreso
Persona (Venezia '84)
Spagnolo

Lanza Luciano

 

Luciano Lanza (Milano 1945) ha lavorato come giornalista economico nelle maggiori testate italiane. La sua militanza politica inizia a metà anni Sessanta. In particolare è stato tra i fondatori del mensile «A rivista anarchica» (1971). Dalla metà degli anni Ottanta si è occupato del trimestrale di approfondimento teorico «Volontà» e alla chiusura di questa storica testata ha fondato, nel 1999, la rivista «Libertaria».

  • Leggi tutto su Lanza Luciano
  • EN
Persona (Venezia '84)
Italiano

Ibáñez Tomás

 

  • Leggi tutto su Ibáñez Tomás
  • EN
Persona (Venezia '84)
Italiano

Di Leo Rossella

 

  • Leggi tutto su Di Leo Rossella
  • EN
Persona (Venezia '84)
Italiano
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie