Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Persona (Venezia '84)

Bortolotti Attilio

 

Attilio Bortolotti / Art Bartell (Codroipo 19 settembre 1903 - Toronto 10 febbraio 1995)

Nasce in Friuli, quindicesimo figlio, su diciotto, di Maria Pittana e Luigi Bortolotti, piccolo imprenditore edile che al contempo alleva bachi da seta. Vive in diretta la tragedia della prima guerra mondiale e diventa per il resto della sua vita un acceso antimilitarista. Nel 1920 emigra in Nord America e lì ben presto aderisce a un anarchismo che non è solo una visione politica, ma anche una scelta etica che segnerà tutto il suo percorso esistenziale.

  • Leggi tutto su Bortolotti Attilio
  • EN
Persona (Venezia '84)
Italiano

Lanza Luciano

 

  • Leggi tutto su Lanza Luciano
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese

Di Leo Rossella

 

  • Leggi tutto su Di Leo Rossella
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese

Colombo Eduardo

 
Eduardo Raul Colombo (Quilmes, Argentina, 1929 – Paris, France, 2018) was a physician and psychoanalyst, and very early on began the anarchist militancy that would constitute the salient feature of his entire existential path.
Already in the 1940s, whilst still a student, he joined the FORA (Federación Obrera Regional Argentina), participating in its anarcho-syndicalist struggles throughout the country, even during the recurring periods of dictatorship that marked Argentina’s history.
  • Leggi tutto su Colombo Eduardo
  • FR
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese

Berti Giampietro N.

 

Giampietro ‘Nico’ Berti (Bassano del Grappa, Vicenza, Italy, 1943) joined the anarchist movement at a young age, coming into contact with Amedeo Bertolo and the Milanese group Gioventù Libertaria [Libertarian Youth] in the early 1960s. Shortly after, in 1965, he contributed to the birth of the Federated Anarchist Youth Groups (GGAF) which became the Federated Anarchist Groups (GAF) in 1970. In 1969 he co-founded with Elis Fraccaro the Nestor Makhno group in Venice-Marghera, also affiliated to the GAF.

  • Leggi tutto su Berti Giampietro N.
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese

Ibáñez Tomás

 

  • Leggi tutto su Ibáñez Tomás
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese

Finzi Paolo

  • Leggi tutto su Finzi Paolo
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese

Bertolo Amedeo

 

  • Leggi tutto su Bertolo Amedeo
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese

Ward Colin


Colin Ward was born in Wanstead on 14 August 1924 and died in Ipswich on 11 February 2010, and began his involvement in writing and social criticism at an early age.

  • Leggi tutto su Ward Colin
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese

Andrés Edo Luis


Luis Andrés Edo: an autobiography (2006)

My initial contacts with the underground CNT came through the RENFE railway workers when I was 16 years old, at the Traction Service shop at the Barcelona Electric Engine depot, where I had started work as an apprentice in October 1939 just a week before my 14th birthday. I received my social and political education from the staff of that Engine Depot, influenced by the majority of the workers who belonged to the CNT.

  • Leggi tutto su Andrés Edo Luis
  • IT
Persona (Venezia '84)
Inglese
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie