Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Persona (Venezia '84)

Bertolo Amedeo

 

Amedeo Bertolo, di famiglia friulana, nasce a Milano il 17 settembre 1941 nelle stesse case popolari del quartiere San Siro in cui vivono, per un curioso destino, sia Giuseppe Pinelli sia Pietro Valpreda, che tuttavia conoscerà molti anni dopo e in altri contesti. Dal padre mosaicista, nel cui laboratorio lavora per un anno, impara la capacità di prefigurare un disegno la cui effettiva composizione, tassello dopo tassello, richiede tempo, pazienza e tenacia.

  • Leggi tutto su Bertolo Amedeo
  • EN
Persona (Venezia '84)
Italiano

Berti Giampietro N.

 

  • Leggi tutto su Berti Giampietro N.
  • EN
Persona (Venezia '84)
Italiano

Colombo Eduardo

 
Eduardo Raul Colombo nasce a Quilmes, una cittadina a 17 chilometri da Buenos Aires, nel 1929. La famiglia del padre, medico, è di origine italiana, e più precisamente lombarda, mentre la famiglia della madre è di origine francese, pur essendo emigrata dalla Catalogna.
  • Leggi tutto su Colombo Eduardo
  • FR
  • EN
Persona (Venezia '84)
Italiano

Colombo Eduardo

 

Eduardo Colombo (1929-2018) né en Argentine il milite à la FORA et est rédacteur du journal «La Protesta». La federacion obrera regional argentina développe une position originale au sein du mouvement anarchiste international consistant à ne pas séparer le "politique" (la finalité anarchiste communiste) du "syndical" revendicatif. Elle s'oppose ainsi au syndicalisme révolutionnaire qui veut devenir la colonne vertébral de la société future.

  • Leggi tutto su Colombo Eduardo
  • IT
  • EN
Persona (Venezia '84)
Francese

Castellanos Heloisa

 

  • Leggi tutto su Castellanos Heloisa
Persona (Venezia '84)
Francese

Enckell Marianne

 

Marianne Enckell (1944), historienne et traductrice, est active au CIRA de Lausanne depuis très longtemps. Elle a fait partie de la rédaction de plusieurs revues : «Anarchisme et non violence» (1965-1974), «Volontà» et, actuellement, «Réfractions» ainsi que les «Cahiers d'histoire du mouvement ouvrier» (Suisse romande). Elle a co-organisé avec le CSL des colloques internationaux et diverses publications. 

Relation Venezia 1984 >>

  • Leggi tutto su Enckell Marianne
  • IT
Persona (Venezia '84)
Francese

Maso Agostino

 
Tino, Agostino Maso (1951-2019), faceva parte di quella comunità nata all’inizio degli anni Settanta che aveva trasformato Dolo, un piccolo paese della Riviera del Brenta, nota fino allora per le lussuose ville veneziane, in una enclave libertaria. Ridendo, noi “militanti severi” del Nestor Mackhno di Marghera li chiamavamo fricchettoni. Quei “fricchettoni” sono dopo più di quarant’anni il nucleo dell’Ateneo degli Imperfetti. La storia di Tino si mescola inestricabilmente con la storia di questo Dolo.
  • Leggi tutto su Maso Agostino
Persona (Venezia '84)
Italiano
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie