Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Quaderno n. 3, Paolo Finzi, "La pratica (imperfetta) dell'anarchia"

  • EN

 

Non mi sono mai illuso di poter cambiare il mondo. A me interessa come si fanno le cose, interessa il mezzo, non il fine. Il mezzo che si usa è già il fine da realizzare. “A rivista anarchica” è stata questo.


Co-fondatore, nel febbraio 1971, della più diffusa testata anarchica italiana, Paolo Finzi è stato uno dei protagonisti del giornalismo radicale italiano, ricoprendo per quasi un cinquantennio il ruolo di responsabile editoriale del mensile “A rivista anarchica” (1971-2020). In questi cinque decenni la rivista – la prima testata ad adottare a livello internazionale il simbolo della A cerchiata – toccherà un’infinità di argomenti in costante equilibrio tra storia e attualità, azione e riflessione, dando così voce a una pluralità di opinioni spesso dissonanti, ma sempre accomunate da una forte sensibilità libertaria. Ed è forse questo il maggior pregio di un’esperienza editoriale al tempo stesso collettiva e individuale: aver dato senso e coerenza al composito universo libertario emerso nell’ultimo mezzo secolo, pur salvaguardandone l’intrinseca molteplicità. Paolo muore suicida nel luglio 2020, e poco sorprendentemente, dato il loro indissolubile legame, anche “A” cessa le pubblicazioni nell’estate di quell’anno. Questo Quaderno è la loro storia.

Contributi di: Franco Bertolucci, Furio Biagini, Andrea Breda, Aurora Failla, Alba Finzi, Adriano Paolella, Mimmo Pucciarelli

prezzo di copertina 16 € - 160 pagine - foto a colori

 

Scarica pdf
Quaderno

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie