Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
    • Pubblicazioni
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Sezione iconografica
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, 1935

Dal fondo Pio Turroni.

Come piccola testimonianza dell'intenso e strettissimo rapporto di Pio Turroni con Camillo Berneri, sopravvivono nel suo archivio personale purtroppo solamente due lettere, risalenti al 1935, periodo in cui si trovava a Brest a collaborare con il Gruppo edizioni libertarie, con cui curò tra l'altro l'edizione dell'opera L'operaiolatria di Berneri. La fuga dall'Italia fascista nel 1923 (tornerà nel 1943, in piena Resistenza) e le vicissitudini dell'esilio, della Rivoluzione spagnola e della seconda guerra mondiale, hanno determinato la dispersione della maggior parte dei documenti, libri e riviste raccolti da Turroni prima del 1945.

 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
26/05/2022
Archivio

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie