Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La libertà anarchica ha tutta la delicatezza delle buone compagnie - Joseph Déjacque

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Incontro internazionale anarchico Venezia 1984

24-30 settembre 1984, Venezia, Campo San Polo e Campo Santa Margherita

Incontro internazionale anarchico Venezia 1984
26-29 settembre 1984, Venezia, IUAV
Tendenze autoritarie e tensioni libertarie nelle società contemporanee
convegno internazionale di studi con, per la sessione 1984 e dintorni, John Clark, Jean-Jacques Gandini, Dimitri Segal, Günter Hartmann, Wolfgang Haug, Andreas Kühnpast; per la sessione Il proletariato militante, Zbigniew Kowalewski, Massimo Varengo, Martin Nilsson, Yvon Le Bot, Lius Andres Edo, Daniel Colson; per la sessione Imperialismo culturale, Stephen Schecter, Mikhail Agurski; per la sessione Guerra e pace, Dimitri Roussopoulos; per la sessione Il comunismo di Stato, Nicolas Trifon, Mok Chiu Yu, Zbigniew Kowalewski, Angel Pino, Oliver Kurtovic, Lino Veljak; per la sessione Psicoanalisi e società, Mario Marrone, Roger Dadoun, Alain Thévenet, Jacques Guigou; per la sessione L’ecologia sociale, Murray Bookchin, Juan Martinez Alier; per la sessione Lo Stato e l’anarchia, Eduardo Colombo, Frank Harrison, Slobodan Drakulic, Augustin Garcia Calvo; per la sessione Vivere l’anarchia, Roberto Ambrosoli, Roger Dadoun, Ruben Prieto, Jacques Valler, Ronald Creagh, David Koven, Emilio Penna; per la sessione Mass-media e comunicazione libertaria, Ferro Piludu, Yves Peyraut, Bernard Baissat, Francisco Madrid Santos; per la sessione Città, potere, liberazione, Dimitri Roussopoulos, Stephen Schecter, Murray Bookchin, Joãn Freire; per la sessione Lo Stato e l’anarchia, Nico Berti, Colin Ward, Murray Bookchin, Rudolf De Jong.

RISORSE

  • Archivio digitale online
  • Contributo di Colin Ward [ENG]
  • Libro fotografico "Ciao anarchici"

 

26/09/1984
Iniziative

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie