Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Giancarlo De Carlo - collezione digitale


Giancarlo De Carlo (Genova 1919 - Milano 2005) architetto, urbanista e soprattutto indimenticato ed energico intellettuale del Novecento, sin dalla gioventù ha stabilito un rapporto speciale con le idee libertarie e con gli anarchici italiani. Ne sono testimoni i molteplici articoli scritti per la rivista anarchica «Volontà» e soprattutto l'impegno, durato una vita intera, per elaborare e portare avanti una concezione anarchica dell'urbanistica e dell'abitare. Il Centro Studi Libertari e il suo gruppo fondatore hanno avuto modo di collaborare con lui in diverse occasioni, invitandolo a discussioni e seminari. Qui è possibile trovare un approfondimento sulla vita di De Carlo e sulle sue opere.


Bibliografia essenziale di Giancarlo De Carlo

 

Scritti per “Volontà”:

Il problema della casa, n°10/11 del 1948;

Pensiero di una mostra, n°11 del 1955;

Conversazioni: G. De Carlo e J. Turner, a cura di F. Buncuga, n°2 del 1986;

Alla ricerca dell’equilibrio, n°1/2 del 1989;

Dentro e fuori la cornice, n° 4-91/1-92;

Il cannocchiale rovesciato, n°2/3 del 1995.

 

Libri e saggi (selezione):

Le Corbusier, antologia critica, Milano, Rosa & Ballo, 1945;

La Piramide rovesciata, Bari, De Donato, 1968;

An Architecture of Participation, Melbourne, Royal Australian Institute of Architects,1972 (ed. it.: L’architettura degli anni ’70, Milano, 1973);

La Città e il Porto, Genova, Marietti, 1992;

Gli spiriti dell’architettura, Roma, Editori Riuniti, 1992;

Il progetto Kalhesa (sotto lo pseudonimo di Ismè Gimdalcha), Venezia, Marsilio, 1995;

Nelle città del mondo, Venezia, Marsilio, 1995;

Conversazioni con Giancarlo De Carlo (a cura di Franco Buncuga), Milano, Elèuthera, 2000;

La costruzione di un progetto, Firenze, Alinea, 2004.

 

Principali opere architettoniche:

Nuovo Centro Universitario, Facoltà di Legge, Facoltà di Magistero, Facoltà di Economia e Commercio, Collegi Universitari a Urbino;

Il Quartiere Matteotti a Terni;

Residenze e palestra sull’isola di Mazzorbo;

Gli Istituti Biologici della Facoltà di Siena;

La Facoltà di Lettere e Filosofia a Catania;

Le Porte di ingresso alla Repubblica di San Marino.

Persone

Collezione Giancarlo De Carlo

Giancarlo De Carlo - Nota biografica

Giancarlo De Carlo - Nota biografica

Questa nota biografica di Giancarlo De Carlo è stata redatta nel 2007 a cura di Giorgio Ciarallo in occasione dell'incontro "L'eredità di Giancarlo De Carlo", 11-12 ottobre 2007, Milano. Contiene anche una bibliografia essenziale.

 

Giancarlo De Carlo, architetto tra volontà, spazio e società

di Giorgio Ciarallo

 

PDF icon seminario_decarlo_nota_bio_2007.pdf

Giancarlo De Carlo l'eredità culturale e civile

Giancarlo De Carlo l'eredità culturale e civile

11-12 ottobre 2007, Milano, Casa della Cultura

 

L'eredità di Giancarlo De Carlo
11 ottobre, tavola rotonda: In che senso partecipazione? con Lucien Kroll (architetto), Raymond Lorenzo (ABCittà), Raul Pantaleo (TamAssociati), Matteo Robiglio (Avventura Urbana), Lorenzo Romito (Stalker), coordina Giacomo Borella

12 ottobre, De Carlo legge De Carlo, serata in compagnia di Andrea De Carlo, che legge alcuni brani tratti dal libro del padre Conversazioni con Giancarlo De Carlo, architettura e libertà, a cura di Franco Buncuga (elèuthera 2003)

PDF icon programma_generale.pdf

Urbanistica: approcci libertari - Seminario con Giancarlo De Carlo, Colin Ward

Urbanistica: approcci libertari - Seminario con Giancarlo De Carlo, Colin Ward
17 settembre 1988, Milano, Centro studi COSA Urbanistica: approcci libertari

Alla ricerca dell'equilibrio - Giancarlo De Carlo

Alla ricerca dell'equilibrio - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 1-2/1989
PDF icon de-carlo_volonta_1989_1-2.pdf

Conversazioni: Giancarlo De Carlo, John Turner, a cura di Franco Buncuga

Conversazioni: Giancarlo De Carlo, John Turner, a cura di Franco Buncuga
Articolo tratto da «Volontà», n. 2/1986
PDF icon de-carlo_volonta_1986_2.pdf

Dentro e fuori la cornice - Giancarlo De Carlo

Dentro e fuori la cornice - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 4-1991/1-1992
PDF icon de-carlo_volonta_1991-1992_4-1.pdf

Il cannocchiale rovesciato - Giancarlo De Carlo

Il cannocchiale rovesciato - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 2-3/1995
PDF icon de-carlo_volonta_1995_2-3.pdf

Il problema della casa - Giancarlo De Carlo

Il problema della casa - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 10-11/1948
PDF icon de-carlo_volonta_1948_10-11.pdf

Pensiero di una mostra - Giancarlo De Carlo

Pensiero di una mostra - Giancarlo De Carlo
Articolo tratto da «Volontà», n. 11/1954
PDF icon de-carlo_volonta_1954_11.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie