Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube instagram

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Rivista online - Bollettino digitale

06/04/2023
A proposito di storia dal basso
Riflessione di Marcus Rediker sul senso di fare "storia dal basso", sull'origine del termine e la sua tradizione: una grande storia raccontata all'interno di piccole storie.
22/03/2023
Thinking as Anarchists - Intervista con Giovanna Gioli e Hamish Kallin
Dal Bollettino 59, intervista del CSL ai curatori dell'antologia inglese di "Volontà".
14/01/2023
Intervista a Maria Simonetti Bonvicino
Estratto dal Bollettino 58. Intervista a Maria Bonvicino (1895 - anno ignoto) raccolta il 22 dicembre 1981 da Audrey Goodfriend.
06/01/2023
Giancarlo Celli, l’uso libero e il gruppo Dioniso
Dal Bollettino 59. Articolo di Zelinda Carloni e Adriano Paolella.
22/12/2022
Intervista a Grace Paley
Riproponiamo un'intervista fatta nel 1987 a Grace Paley (1922-2007) da Rossella di Leo per commemorare il centenario della nascita della scrittrice americana.
17/11/2022
Milly Witkop e la Frauenbund - La lega delle donne anarcosindacalista
Dal Bollettino 59, articolo sulla costruzione dell’immagine femminile nel movimento anarcosindacalista tedesco.
12/10/2022
Breve storia giornalistica del termine “strategia della tensione”
Dal Bollettino 59. Alcuni retroscena sull'origine di un termine che ha indicato un'epoca.
21/09/2022
Perché rapimmo il vice-console spagnolo
Testimonianza di Amedeo Bertolo raccolta da Mimmo Pucciarelli sul rapimento del vice-console di Spagna Isu Elías a Milano il 28 settembre 1962.
25/10/2021
La musa libertaria di Georges Brassens
Estratto dal Bollettino 57. Un ricordo e un invito a riascoltare Georges Brassens (1921-1981) di Mimmo Franzinelli.
  • 1
  • 2
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie