Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Tutti i bollettini

Bollettino del Centro Studi Libertari

Dal 1992, il Centro Studi pubblica un bollettino semestrale dedicato alla storia dell'anarchismo, con particolare attenzione alla storia minore, cioè a quelle piccole storie individuali, quegli episodi poco conosciuti, che hanno però costituito il vero tessuto connettivo della grande Storia e la linfa vitale dell'anarchismo.

Oltre a sottolineare ulteriormente le nostre radici storiche, abbiamo ritenuto altrettanto significativo evidenziare quei punti di convergenza esistenti fra le tante sensibilità libertarie, facendo così di questo Bollettino un piccolo strumento di memoria anarchica e di cultura libertaria.

I bollettini sono tutti liberamente fruibili e scaricabili ad eccezione dell'uscita più recente, che viene inviata agli Amici del Centro Studi.
È inoltre possibile ordinare delle copie cartacee dei numeri "arretrati" contattandoci.
Bollettino 55

Numero 55 (1/2020)

In copertina: Roberto Ambrosoli (1942-2020)

PDF icon Bollettino_55.pdf
Bollettino 54

Numero 54 (2/2019)

In copertina: Augusta Farvo (1912-2003)

PDF icon bollettino_54.pdf
Bollettino 53

Numero 53 (1/2019)

In copertina: Aníbal de los Santos Gadea (1941-2019)

PDF icon bollettino_53.pdf
Bollettino 52

Numero 52 (2/2018)

In copertina: Marie Vauthier (1908-1973)

PDF icon bollettino_52.pdf
Bollettino 51

Numero 51 (1/2018)

In copertina: Eduardo Colombo (1929-2018)

PDF icon bollettino_51.pdf
Bollettino 50

Numero 50 (2/2017)

In copertina: Eliane Vincileoni (1930-1989)

PDF icon bollettino_50.pdf
Bollettino 49

Numero 49 (1/2017)

In copertina: Fanja Baron (1887-1921)

PDF icon bollettino_49.pdf
Bollettino 48

Numero 48 (2/2016)

In copertina: François Salsou (1876-1901), in un disegno apparso su "l'Illustré du Petit Journal"

PDF icon bollettino_48.pdf
Bollettino 47

Numero 47 (1/2016)

In copertina: América Josefina Scarfò (1913-2006)

PDF icon bollettino_47.pdf
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie