Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Percorsi visuali

Sezione iconografica e percorsi visuali

Gli archivi del Centro Studi Libertari ospitano una consistente sezione visuale: fotografie storiche, manifesti politici, locandine delle iniziative, immagini grafiche, video e altro ancora.

In questa pagina viene proposta una selezione di questo tipo di materiale, sotto forma di immagini singole, raccolte o percorsi visuali.



Testate anarchiche durante la Resistenza
Selezione di testate anarchiche uscite nel periodo della Resistenza.
This is what an anarchist looks like
Scheda segnaletica di Alfonso Failla
Exhibition on "putting a face" to anarchism and its countless anonymous militants
Última entrevista com Colin Ward por Paolo Cottino (2010)
“A prática da liberdade”, a última entrevista dada por Colin Ward antes da sua morte.
Ultima intervista a Colin Ward, di Paolo Cottino (2010)
"La pratica della libertà", ultima intervista rilasciata da Colin Ward prima della morte.
Un lungo 25 Aprile... storia della resistenza libertaria
La Liberazione sembra essere un processo tutt'altro che finito. Nuovi fascismi, nuove forme di dominio, sempre più diffuse e ambigue, segnano il nostro esistente. Per questo ha senso riandare alle parole dei/lle partigiane che lottarono in quei tormentati anni, riascoltare le loro voci e fare in... LEGGI TUTTO
Vita di Errico Malatesta
Raccolta di documenti e immagini atti a illustrare alcune delle esperienze attraversate da Malatesta, accompagnate da una biografia a cura di Nico Berti.
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie