Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Bookchin Murray - L'Anarchismo: 1984 e oltre

  • FR
  • ES
Scheda biografica dell'autore
 
Stiamo entrando in una delle ere storiche socialmente meno prevedibili - un periodo di cambiamenti la cui mole e profondità è paragonabile soltanto a quelli avvenuti quando l'umanità passò dalla caccia all'agricoltura. In gran parte questi cambiamenti trovano origine nelle nuove tecnologie emerse dall'era della seconda guerra mondiale: fisica nucleare, elettronica, cibernetica, ingegneria biologica e una terrificante sofisticazione dell'industria bellica convenzionale. La capacità di controllo da parte dei media e dell'elettronica vanno al di là di quanto George Orwell potesse anticipare; allo stesso modo i mezzi di produzione e di distruzione. Sarebbe incredibilmente “miope” da parte dei libertari ignorare i problemi e le conseguenze posti da questi cambiamenti, molti dei quali sono ancora “primitivi” in confronto a quelli previsti.
 
La classe operaia tradizionale, la catena di montaggio, persino la vecchia fabbrica, devono affrontare lo stesso futuro che si trovò di fronte il piccolo coltivatore con la nascita del l'agricoltura su scala industriale; persino i tecnici specializzati e i dirigenti possono essere relegati a ruoli marginali una vola che nuovi computer "intelligenti" abbiano sostituito le loro funzioni. Questo sviluppo sarà molto irregolare, certamente, ma non se ne può ignorare l'importanza, senza compromettere la nostra capacità di osservazione teorica e analisi degli sviluppi storici. Decine di migliaia di persone potranno trovarsi, probabilmente prima di quanto pensiamo, senza un posto nella società e ciò, all'interno della struttura tradizionale della "democrazia borghese", pone l'esigenza cruciale di evitare che lo Stato e i media diventino una forza capace di controllare la maggior parte degli aspetti privati della vita individuale. Lo stesso problema sorge dalla devastazione dell'ecologia del pianeta (l'effetto serra), un inquinamento massiccio dell'ambiente e, soprattutto, la sua semplificazione ad un punto tale che finiremo per capovolgere gravemente i ritmi della stessa evoluzione biologica. Gli anarchici devono rendersi conto che dobbiamo sviluppare la nostra teoria e pratica per affrontare tale sfida. La nostra letteratura è stata la prima che ha trattato argomenti ecologici, etici ed istituzionali, quali il mutualismo, la libertà personale e il confederalismo, che potrebbero essere elaborati per affrontare tali problemi. Ma possiamo accontentarci di confinarci entro l'ortodossia del sindacalismo, per quanto inportante possa essere l'organizzazione della classe operaia, e il linguaggio e gli stili della tradizione del 19° secolo che erano certamente innovativi e creativi in quell'era del capitalismo ma che richiedono attualmente ampie modificazioni e cambiamenti? Questo intervento, basato sull'esperienza americana dell'autore, pone l'accento sulla necessità di parlare alla gente partendo dal loro proprio retaggio culturale - i loro ideali libertari federalisti, individualisti e civili - piuttosto che da un retaggio mutuato da un'altra epoca e da altri luoghi. L'ideale americano di libera municipalità, controllo locale, democrazia diretta ed autosufficienza, tradotto in termini libertari, ha la possibilità di raggiungere milioni di persone non recettivi nei confronti del sindacalismo e della formulazione dei problemi in termini di scontro storico tra "lavoro salariato e capitale". Non pretende di affermare che gli esempi americani di potere locale decentralizzato siano applicabili ad altre aree del mondo, ma mi chiedo se possiamo ignorare tali esempi, compresi quelli in campo ecologico, femminista e anti-istituzionale, senza in questo modo restare limitati. Non possiamo vivere del passato, dichiarando che poco è cambiato dalla morte di Kropotkin e di Emma Goldman.
 

It appears your Web browser is not configured to display PDF files. Download adobe Acrobat or click here to download the PDF file.

Scarica pdf
Relazione
Lo Stato e l'anarchia

Collezione Murray Bookchin

Bookchin Murray - L'Anarchismo: 1984 e oltre

Bookchin Murray - L'Anarchismo: 1984 e oltre
Relazione di Murray Bookchin per la sessione "Lo Stato e l'anarchia" dell'Incontro internazionale Venezia '84.
PDF icon Bookchin Murray_L'anarchismo 1984 ed oltre.pdf

Bookchin Murray - La radicalizzazione della natura

Bookchin Murray - La radicalizzazione della natura
Relazione di Murray Bookchin per la sessione "L'ecologia sociale" dell'Incontro internazionale Venezia '84.
PDF icon Bookchin Murray_La radicalizzazione della natura.pdf

Il municipalismo libertario - L’ecofemminismo

Il municipalismo libertario - L’ecofemminismo

12-13 novembre 1988, Milano

Il municipalismo libertario - L’ecofemminismo
seminario con Murray Bookchin, Janet Biehl.

 

Incontro internazionale anarchico Venezia 1984

Incontro internazionale anarchico Venezia 1984
24-30 settembre 1984, Venezia, Campo San Polo e Campo Santa Margherita Incontro internazionale anarchico Venezia 1984

La grande mutazione - Seminario internazionale

La grande mutazione - Seminario internazionale
1-3 novembre 1985, Moulin d’Andé, Francia La grande mutazione

Le città invisibili: spazio urbano come laboratorio d’utopie

Le città invisibili: spazio urbano come laboratorio d’utopie

18 gennaio 1990, Milano, Facoltà di Architettura

Le città invisibili: spazio urbano come laboratorio d’utopie
seminario con Giancarlo De Carlo, Murray Bookchin, Alberto Magnaghi, Tony Gibson, Franco La Cecla.

 

L’ecologia della libertà - Presentazione

L’ecologia della libertà - Presentazione

Presentazione del convegno "L'ecologia della libertà" di e con Murray Bookchin, 25-26 Aprile 1981, MIlano.

PDF icon bookchin_autogestione.pdf

L’ecologia della libertà seminario con Murray Bookchin

L’ecologia della libertà seminario con Murray Bookchin
25-26 aprile 1981, Milano L’ecologia della libertà

Oltre il dominio e la gerarchia - pratiche libertarie per una società ecologica. Documentario su Murray Bookchin

Oltre il dominio e la gerarchia - pratiche libertarie per una società ecologica. Documentario su Murray Bookchin
Documentario prodotto da CSL e elèuthera in occasione del centenario della nascita di Murray Bookchin. Realizzato da Alex Pasco.
vedi tutti

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie