Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

  • Home
  • Storia
  • Programma
  • Relazioni
  • Fotografie
  • Frammenti di memoria
  • Rassegna stampa
  • Grafica e libri
  • Persone
  • Fondo documentale

Carpena Pepita


Catalana, Josefa Carpena Amat (1919-5 giugno 2005), a tutti nota come Pepita, nasce in una famiglia operaia e ben presto milita nella CNT partecipando alle attività sia della federazione giovanile (FIJL) sia della federazione femminile: Mujeres Libres, una novità nel panorama libertario iberico, ampiamente discussa nel movimento e non da tutti condivisa. La vittoria franchista la costringe come molti altri a rifugiarsi in Francia, dove trascorrerà, appunto a Marsiglia, il resto della sua vita. Dapprima attiva nel movimento iberico in esilio, con il tempo partecipa sempre più alle attività del movimento locale e in particolare dell’archivio storico del CIRA-Marseille, di cui è coordinatrice dal 1988 al 1999.

Esistono diverse testimonianze scritte e visive della sua vicenda esistenziale. Nel 1992-93 ha scritto in spagnolo le sue memorie, intitolandole Toda una vida: vivencia, che verranno poi tradotte in francese con il titolo Toute une vie: mémoires (Éditions du Monde libertaire-Alternative libertaire, Parigi-Bruxelles 2000). In particolare su Mujeres Libres ha scritto due saggi pubblicati in spagnolo in un’opera collettiva, Mujeres libres: luchadoras libertarias (Fundación Anselmo Lorenzo, Madrid 1999), e poi anch’essi tradotti in francese come Mujeres libres: des femmes libertaires en lutte (Los-las solidarios-solidarias, 2000).

Pepita è stata inoltre intervistata in due filmati dedicati alla rivoluzione spagnola: Un autre futur di Richard Prost (1988-1997) e De toda la vida de Lisa Berger e Carol Mazer (1986) [vedi Bollettini 8 e 12].

Altri suoi scritti si trovano sparsi nelle tante testate alle quali ha collaborato: “Cenit”, “CNT”, “Le Combat syndicaliste”, “Ideas-Orto”, “Solidaridad obrera”. In italiano ricordiamo il suo scritto Avevo sedici anni apparso sul numero speciale di “Volontà” 2/1996 intitolato Spagna 1936. L’utopia è storia.

[fonte: Bollettino 25]

Persona (Venezia '84)

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie