Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Volontà. Laboratorio di ricerche anarchiche

La rivista «Volontà» nasce nel 1946 da Giovanna Caleffi Berneri e Cesare Zaccaria. Tra il 1962 e il 1979 la rivista viene gestita da diversi responsabili (Giuseppe Rose, Vincenzo Di Maria, Aurelio Chessa, Roberto Tronconi…), quasi sempre senza un collettivo redazionale alle spalle. Nel 1980 la redazione passa a Milano all'Editrice A, la stessa cooperativa che pubblica «A rivista anarchica», «Interrogations» e Edizioni Antistato.

Di seguito alcuni approfondimenti storici sulle varie fasi vissute dalla rivista nel corso della sua vita editoriale e gli indici generali dal 1946 al 1996.

Volontà: laboratorio di ricerche anarchiche
Volontà: laboratorio di ricerche anarchiche di Francesco Codello
Volontà: indici 1946-1996 a cura di Dario Bernardi e Luciano Lanza
Volontà: indici 1946-1996 a cura di Dario Bernardi e Luciano Lanza
Volontà 1946-1962: intervista a Pier Carlo Masini
Volontà 1946-1962: intervista a Pier Carlo Masini a cura di Lorenzo Pezzica
Volontà 1946-1962: gli anni di Caleffi Berneri e Zaccaria
Volontà 1946-1962: gli anni di Caleffi Berneri e Zaccaria di Massimo A. Rossi
Volontà 1962-1979: dalla crisi al rinnovamento
Volontà 1962-1979: dalla crisi al rinnovamento di Francesco Codello
Volontà 1980-1996: le ragioni dell’anarchia
Volontà 1980-1996: le ragioni dell’anarchia di Nico Berti

Numeri completi digitalizzati

Volontà 1/1980

Volontà, numero 1, 1980
PDF icon volonta_1980_n1.pdf

Volontà 2/1980

Volontà, numero 2, 1980
PDF icon volontà_1980_n2.pdf

Volontà 3/1980

Volontà, numero 3, 1980
PDF icon volontà_1980_n3.pdf

Volontà 4/1980

Volontà, numero 4, 1980
PDF icon volontà_1980_n4.pdf

Volontà 1/1981

Volontà, numero 1, 1981
PDF icon Volontà_1981_n1.pdf

Volontà 2/1981

Volontà, numero 2, 1981
PDF icon Volontà_1981_n2.pdf

Volontà 3/1981

Volontà, numero 3, 1981
PDF icon Volontà_1981_n3.pdf

Volontà 4/1981

Volontà, numero 4, 1981
PDF icon Volontà_1981_n4.pdf

Volontà 1/1982

Volontà, numero 1, 1982
PDF icon Volontà_1982_n1.pdf

Volontà 2/1982

Volontà, numero 2, 1982
PDF icon Volontà_1982_n2.pdf

Volontà 3/1982 - Economia e società

Economia e società Volontà, numero 3/1982
PDF icon Volontà_1982_n3.pdf

Volontà 4/1982 - Femminismo e anarchismo

Femminismo e anarchismo Volontà, numero 4, 1982
PDF icon Volontà_1982_n_4.pdf

Volontà 1/1983 - Pianificazione e tecnologia

Pianificazione e tecnologia Volontà, numero 1, 1983
PDF icon Volontà_1983_n1.pdf

Volontà 2/1983 - Potere, autorità, dominio

Potere, autorità, dominio Volontà, numero 2, 1983
PDF icon Volontà_1983_n2.pdf

Volontà 3/1983 - Il potere e la sua negazione

Il potere e la sua negazione Volontà, numero 3, 1983
PDF icon Volontà_1983_n3.pdf

Volontà 4/1983 - Violenza e non violenza

Violenza e non violenza Volontà, numero 4, 1983
PDF icon Volontà_1983_n4.pdf

Volontà 1/1984 - L'immaginario sociale

L'immaginario sociale Volontà, numero 1, 1984
PDF icon Volontà_1984_n1.pdf

Volontà 2/1984 - Orwell e dintorni

Orwell e dintorni Volontà , numero 2, 1984
PDF icon Volontà_1984_n2.pdf

Volontà 3/1984 - Stato e anarchia

Stato e anarchia Volontà, numero 3, 1984
PDF icon Volonta_3_1984.pdf

Volontà 4/1984 - Venezia 1984

Venezia 1984 Volontà, numero 4, 1984
PDF icon Volontà_1984_n4.pdf

Volontà 1/1985 - Quale rivoluzione?

Quale rivoluzione? Volontà, numero 1, 1985
PDF icon Volontà_1985_n1.pdf

Volontà 2/1985 - Psicanalisi e società

Psicanalisi e società Volontà, numero 2, 1985
PDF icon Volontà_1985_n2.pdf

Volontà 3/1985 - Dossier Nicaragua

Dossier Nicaragua Volontà, numero 3, 1985
PDF icon Volontà_1985_n3.pdf

Volontà 4/1985 - Anarco-sindacalismo rivisitato

Anarco-sindacalismo rivisitato Volontà, numero 4, 1985
PDF icon Volontà_1985_n4.pdf

Volontà 1/1986 - L'anarchico e il selvaggio

L'anarchico e il selvaggio Volontà, numero 1, 1986
PDF icon Volontà_1986_n1.pdf

Volontà 2/1986 - Ripensare la città

Ripensare la città Volontà, numero 2, 1986
PDF icon Volontà_1986_n2.pdf

Volontà 3/1986 - 40 anni allo specchio

40 anni allo specchio Volontà, numero 3, 1986
PDF icon Volontà_1986_n3.pdf

Volontà 4/1986 - Spagna '36: guerra e rivoluzione

Spagna '36: guerra e rivoluzione Volontà, numero 4, 1986
PDF icon Volontà_1986_n4.pdf

Volontà 1/1987 - Educazione e libertà

Educazione e libertà Volontà, numero 1, 1987
PDF icon volonta_1987_n1.pdf

Volontà 2-3/1987 - Pensare l'ecologia

Pensare l'ecologia Volontà, numero 2-3, 1987
PDF icon volonta_1987_n2-3.pdf

Volontà 4/1987 - Lo scienziato e il filosofo

Lo scienziato e il filosofo Volontà, numero 4, 1987
PDF icon volonta_1987_n4.pdf

Volontà 1-2/1988 - Differenza che passione

Differenza che passione Volontà, numero 1-2, 1988
PDF icon volontà_1988_n1-2.pdf

Volontà 3/1988 - La dimensione libertaria del Sessantotto

La dimensione libertaria del Sessantotto Volontà, numero 3, 1988
PDF icon volonta_1988_n3.pdf

Volontà 4/1988 - Dis/fare l'arte

Dis/fare l'arte Volontà, numero 4, 1988
PDF icon volonta_1988_n4.pdf

Volontà 1-2/1989 - L'idea di abitare

L'idea di abitare Volontà, numero 1-2, 1989
PDF icon volonta_1989_n1-2.pdf

Volontà 3/1989 - L'utopia comunitaria

L'utopia comunitaria Volontà, numero 3, 1989
PDF icon volonta_1989_n3.pdf

Volontà 4/1989 - Il politico e il sociale

Il politico e il sociale Volontà, numero 4, 1989
PDF icon volonta_1989_n4.pdf

Volontà 1-2/1990 - Al di là dell'economia

Al di là dell'economia Volontà, numero 1-2, 1990
PDF icon volonta_1989_n1-2.pdf

Volontà 3/1990 - Uomini e lupi

Uomini e lupi Volontà, numero 3, 1990
PDF icon volonta_1990_n3.pdf

Volontà 4/1990 - Il dritto e il rovescio

Il dritto e il rovescio Volontà, numero 4, 1990
PDF icon volonta_1990_n4.pdf

Volontà 1/1991 - Droga: il vizio di proibire

Droga: il vizio di proibire Volontà, numero 1, 1991
PDF icon volonta_1991_n1.pdf

Volontà 2-3/1991 - Nostra patria è il mondo intero

Nostra patria è il mondo intero Volontà, numero 2-3, 1991
PDF icon volonta_1991_n2-3.pdf

Volontà 4-1/1991-1992 - Il pensiero eccentrico

Il pensiero eccentrico Volontà, numero 4-1, 1991-1992
PDF icon volonta_1991_n4.pdf

Volontà 2/1992 - Pornoecologia. La natura e la sua immagine

Pornoecologia. La natura e la sua immagine Volontà, numero 2, 1992
PDF icon volonta_1992_n2.pdf

Volontà 3/1992 - Il bambino fra autorità e libertà

Il bambino fra autorità e libertà Volontà, numero 3, 1992
PDF icon volonta_1992_n3.pdf

Volontà 4/1992 - Geografia senza confini

Geografia senza confini Volontà, numero 4, 1992
PDF icon volonta_1992_n4.pdf

Volontà 1-2/1993 - Note di rivolta

Note di rivolta Volontà, numero 1-2, 1993
PDF icon volonta_1993_n1-2.pdf

Volontà 3-4/1993 - Penne all'arrabbiata

Penne all'arrabbiata Volontà, numero 3-4, 1993
PDF icon volonta_1993_n3-4.pdf

Volontà 1/1994 - Delitto e castigo

Delitto e castigo Volontà, numero 1, 1994
PDF icon volonta_1994_n1.pdf

Volontà 2-3/1994 - Tutto è relativo o no?

Tutto è relativo o no? Volontà, numero 2-3, 1994
PDF icon volonta_1994_n2-3.pdf

Volontà 4/1994 - Democrazia e oltre

Democrazia e oltre Volontà, numero 4, 1994
PDF icon volonta_1994_n4.pdf

Volontà 1/1995 - I tempi della libertà

I tempi della libertà Volontà, numero 1, 1995
PDF icon volonta_1995_n1.pdf

Volontà 2-3/1995 - La città è nuda

La città è nuda Volontà, numero 2-3, 1995
PDF icon volonta_1995_n2-3.pdf

Volontà 4/1995 - I due volti della libertà

I due volti della libertà Volontà, numero 4, 1995
PDF icon volonta_1995_n4.pdf

Volontà 1/1996 - Fondamentalismi senza veli

Fondamentalismi senza veli Volontà, numero 1, 1996
PDF icon volonta_1996_n1.pdf

Volontà 2/1996 - Spagna 1936 l'utopia è la storia

Spagna 1936 l'utopia è la storia Volume, numero 2, 1996
PDF icon volonta_1996_n2.pdf

Volontà 3-4/1996 - Le ragioni dell'anarchia

Le ragioni dell'anarchia Volontà, numero 3-4, 1996
PDF icon volonta_1996_n3-4.pdf

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie