Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Pio Turroni a quarant'anni dalla morte

digitalizzata una selezione di documenti dal fondo pio turroni


L'abbiamo già ripetuto innumerevoli volte, lo ripeteremo ancora: il contributo di Pio Turroni (Cesena, 30/05/1906 – 7/04/1982) è stato fondamentale per l'esistenza dell'Archivio Giuseppe Pinelli – quantomeno nella sua consistenza attuale –, come è stato fondamentale il suo ruolo di "padre" (o "nonno") anarchico nel trasmettere al gruppo fondatore del nostro centro studi l'ethos e il pathos del suo anarchismo, l'eredità di una tradizione anarchica classica e "anti-organizzatrice".

La vita di Turroni è una vita di aspre lotte, di resistenza al fascismo e di agitazione culturale: partecipa alla rivoluzione spagnola, dove è stretto collaboratore di Camillo Berneri; si trova poi a Marsiglia, dove fino allo scoppio della seconda guerra mondiale aiuta gli esuli spagnoli e italiani perseguitati dai rispettivi regimi a mettersi in salvo e sopravvivere grazie agli aiuti degli anarchici italoamericani; alla fine della guerra sarà grande promotore di iniziative editoriali anarchiche, tra cui la rinascita di «Umanità Nova» e la fondazione delle Edizioni de L'Antistato.

Dieci anni fa, nel trentennale della sua morte, gli abbiamo dedicato un numero speciale del Bollettino.


Già nella seconda metà degli anni Settanta, tra il 1976 e il 1978, Pio Turroni aveva donato la sua ricca biblioteca al Centro Studi Libertari: casse e casse di libri, periodici e opuscoli che si sono andati ad assommare alla piccola raccolta di volumi curata e gestita da Pino Pinelli presso la biblioteca del Circolo Ponte della Ghisolfa, che rappresenta il vero e proprio nucleo documentale originario dell'archivio a lui intitolato.

In seguito alla sua scomparsa, avvenuta nel 1982, a questa mole di materiale si è aggiunta quella del suo archivio personale, dal quale è possibile ricostruire la fitta rete di contatti che Turroni ebbe sia in Italia sia all’estero, in particolare con il movimento anarchico italo-americano raccolto intorno alla testata l’«Adunata dei Refrattari» di Raffaele Schiavina (alias Max Sartin).

Gran parte del Fondo è composto da lettere. Vi sono poi ritagli di giornale, volantini, opuscoli, fotografie, scritti, appunti, materiale preparatorio e di studio, materiale contabile relativo all’attività editoriale della casa editrice L'Antistato, della rivista «Volontà», del «Notiziario GIA», documentazione personale di Turroni riguardante la sua attività di giornalista, diplomi, licenze, documenti personali.

Per commemorare il quarantennale della sua morte, abbiamo digitalizzato alcuni dei documenti conservati nel fondo Pio Turroni, che sono ora consultabili su questo sito. È inoltre disponibile l'inventario completo del Fondo.

 

28/05/2022
Notizia

Collezione Pio Turroni

Lettera di Luce Fabbri a «Volontà» su Proudhon e la sinistra, 1979

Lettera di Luce Fabbri a «Volontà» su Proudhon e la sinistra, 1979
Copia di una lettera di Luce Fabbri alla rivista «Volontà». Dal Fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-codello-fabbri.pdf

Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, 1935

Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, 1935
Lettere di Pio Turroni a Camillo Berneri, Brest 1935. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-lettere-berneri.pdf

Memoriale di Assunto Zamboni, 1931-1945

Memoriale di Assunto Zamboni, 1931-1945
Memoriale di Assunto Zamboni sull'attentato del fratello Anteo a Mussolini nel 1926. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon 10_memoriale_zamboni.pdf

Tessera dei combattenti volontari antifascisti in Spagna - Pio Turroni, 1977

Tessera dei combattenti volontari antifascisti in Spagna - Pio Turroni, 1977
Tessera anno 1977 dell'AICVAS, dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turr-tessera-spagna.pdf

Lettera di Ignazio Silone a Pio Turroni, 1965

Lettera di Ignazio Silone a Pio Turroni, 1965
Lettera di Igniazio Silone a Pio Turroni del 13 luglio 1965. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon turroni-silone-1965.pdf

José Peirats - Perché fui espulso dalla CNT, 1972

José Peirats - Perché fui espulso dalla CNT, 1972
Traduzione della memoria di Jose Peirats sul motivo della sua espulsione dalla CNT spagnola. Dal fondo Pio Turroni.
PDF icon peirats-espulsione-cnt.pdf

Propaganda anarchica a Cesena e dintorni negli anni Cinquanta e Sessanta

Propaganda anarchica a Cesena e dintorni negli anni Cinquanta e Sessanta
Volantini di propaganda anarchica del cesenate, anni '50 e '60, dal fondo Pio Turroni.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie