Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Relazione

Penna Emilio - The Expression of Existential Philosophy in “Historical” Anarchism

The knowledge that every social change is also a cultural transformation, poses the problem of the existence of an anarchist existential philosophy which is capable of providing a valid and complete alternative to that of Domination.
Up to now, anarchism has not been capable of creating such a philosophy.
The aim of this contribution will be to discern whether the history of anarchist thought and practice contains elements that can be useful for the elaboration of a libertarian philosophy of living, and to determine the cause if such e
  • Read more about Penna Emilio - The Expression of Existential Philosophy in “Historical” Anarchism
  • IT
Relazione
Vivere l'anarchia
English

Marrone Mario - Psychoanalysis and Society

Psychoanalysis was born at the end of the last century as a therapeutic method for treating neuroses and later become the science of unconscious mental processes. The use of the term has always had a certain degree of ambiguity, owing to the fact that psychoanalysis is at one and the same time a theory of the personality, a theory of psychopathology and its genesis, a method of research and a means of treating psychiatric disturbances.
  • Read more about Marrone Mario - Psychoanalysis and Society
  • ES
  • IT
Relazione
Psicoanalisi e società
English

Le Bot Yvon - The Last Country of the Workers’ Utopia?

Miners in Bolivia celebrated 1984 in their own way with an example of workers’ management that is without doubt unrivalled in the third world in these times of crisis and the decline of self-management.
As I write these lines this experience is already more than a year old.
  • Read more about Le Bot Yvon - The Last Country of the Workers’ Utopia?
  • FR
  • ES
Relazione
Sindacalismo libertario, sindacalismo rivoluzionario (Il proletariato militante)
English

Gandini Jean-Jacques - Which Totalitarianism in 1984?

First of all, it is necessary to sketch out a brief but relatively complete portrait of George Orwell in order to determine what led him to write "1984".
There are four events which were particularly influential:
- his research among the unemployed in the North of England in 1936 which brought him in touch with the reality of the workers;
- the Spanish War in 1937 and his discovery of the totalitarian phenomenon through the rewriting of history: the events of May 1937 "reexamined and corrected" by the Communist Party;
  • Read more about Gandini Jean-Jacques - Which Totalitarianism in 1984?
  • FR
  • IT
Relazione
1984 e dintorni
English

Manfredonia Gaetano e Carel Stephane - Il socialismo ed il potere in Francia

- Le varie correnti socialiste al potere in Francia, le loro filiazioni storiche: il socialismo cristiano, il socialismo marxista, etc.
- La presenza dell’ideologia socialista nella gestione della società da parte del Partito Socialista: statalizzazione.
  • Read more about Manfredonia Gaetano e Carel Stephane - Il socialismo ed il potere in Francia
Relazione
L'eurosocialismo
Italian

Mok Chiu Yu. Yuen Che Hung, Ng Kar Lun - La Cina dopo Mao e l'ideologia della modernizzazione

Il programma di modernizzazione iniziato da Zhou En-Lai e quindi portato avanti da Deng dopo la consolidazione del suo potere, ha rappresentato agli occhi della maggior parte degli osservatori una svolta nella storia cinese contemporanea, considerata in modo positivo. Per loro MODERNIZZAZIONE significa una riconciliazione necessaria con i paesi occidentali più avanzati, che a sua volta significa distensione nella politica internazionale.
  • Read more about Mok Chiu Yu. Yuen Che Hung, Ng Kar Lun - La Cina dopo Mao e l'ideologia della modernizzazione
Relazione
Il comunismo di Stato
Italian

Stowasser Horst - Rivoluzione: rituale o elemento costitutivo dell'anarchismo?

 
La teoria e la pratica anarchica non hanno senso se non sono rivoluzionarie.
  • Read more about Stowasser Horst - Rivoluzione: rituale o elemento costitutivo dell'anarchismo?
  • FR
  • EN
Relazione
Quale rivoluzione?
Italian

Savater Fernando - L'eurosocialismo alla spagnola

L’avvento e la successiva evoluzione della democrazia in Spagna, ha avuto caratteristiche speciali, determinate, come è logico, dalle strutture politiche, sociali e mentali createsi durante la dittatura.
In primo luogo, il successo fondamentale della transizione è stato, si dica quel che si vuole, la scomparsa fisica del dittatore Franco, che è morto in modo tranquillo (anche se alquanto orribile) nel suo letto, e non in seguito a un qualche processo rivoluzionario.
Franco aveva pres
  • Read more about Savater Fernando - L'eurosocialismo alla spagnola
Relazione
L'eurosocialismo
Italian

Madrid Santos Francisco - La comunicación a través de Radio Klara de Valencia

Tra i mezzi di comunicazione di massa, la radio e la televisione offrono possibilità di comunicazione superiori a quelle offerte da altri mezzi, come la parola stampata, non foss'altro che per l'immediatezza della comunicazione. Ma non c'è solo questo. Nonostante i progressi tecnici finora ottenuti, siamo ancora assai lontani da una utilizzazione piena dei mezzi su menzionati.
  • Read more about Madrid Santos Francisco - La comunicación a través de Radio Klara de Valencia
  • ES
Relazione
Mass-media e comunicazione libertaria
Italian

Prieto Laura e Ribeiro Silvia - Femminismo e anarchismo

Femminismo e anarchismo di Prieto Laura e Ribeiro Silvia
  • Read more about Prieto Laura e Ribeiro Silvia - Femminismo e anarchismo
Relazione
Femminismo e anarchismo
Italian
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • next ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie