Il movimento per la democrazia del lavoro si è sviluppato enormemente negli ultimi dieci - quindici anni. Prima di esso c'erano solo piccole cooperative o collettivi al massimo di una quindicina di persone, isolati e marginali. C'era anche un gruppo di 25 cooperative per la produzione del legno compensato, sulla costa occidentale, ma molte di esse, in conseguenza del modo con cui erano organizzate, hanno finito per essere cedute a grossi complessi privati. Da allora il movimento si è esteso significativeniente, assumendo forme sempre più sofisticate.
L’anarchismo in quanto critica radicale dell’esistente è il risultato ultimo della secolarizzazione. Nello stesso tempo esso è pure una risposta rivoluzionaria alla dissoluzione di senso posta da questa stessa secolarizzazione. Tale risposta si esplicita nella proposta di una società libertaria ed egualitaria come unica soluzione in grado di dare un significato autentico alla convivenza umana.
Se per molti secoli il potere si è manifestato soprattutto attraverso l'architettura dei suoi palazzi (Venezia ne è un esempio meraviglioso) oggi la comunicazione audiovisiva è il suo campo privilegiato.
Tutti i governi, compresi i più poveri, fanno sforzi considerevoli per acquisire i mezzi più sofisticati e monopolizzare a loro profitto radio e televisione.