Testo estratto da "Volontà", volume 3, 1985.
Classificazione proposta da René Lourau:
- gruppi artistici, culturali;
- gruppi artistico-politici;
- gruppi politici;
- diversi.
1. Nella prima classificazione, gruppi artistici e culturali, ho catalogato una quindicina di testi:
- École des Beaux-Arts di Parigi, durante la Comune, Francia, 1871;
- École detta “symboliste”, Francia, 1891;
- gruppo letterario detto “de l’Abbaye de Creteil”, Francia, 1908;
- movimento dada, Francia, 1921, 1922, 1923;
- Centre culturel de Royamount, Francia, 1968;
- rivista Actuel, Francia, 1975;
- Coopérative Poètes du temps présent, Francia, 1977;
- L’Ordinaire du psychanalyste, Francia, 1978 (psicanalisti devianti);
- gruppo musicale Sex Pistols, UK, 1978;
- Théatre Mouffetard, Francia, 1978;
- Cepreg, Francia, 1979;
- École freudienne, Francia, 1980 (lacaniani);
- rivista Dérive, Francia 1980 (avanguardia letteraria);
- gruppo Art sociologique, Francia, 1981;
- rivista Sociaux mobiles, Francia, 1982, (giovani sociologi);
- rivista Le fou parle, Francia, 1984.
2. Al confine tra culturale e politico, la distinzione con la classificazione precedente è a volte acrobatica. Noto anche che sette organi di stampa alimentano questa categorizzazione:
- rivista e gruppo Arguments, Francia, 1962;
- Groupe surréaliste, Francia, 1969;
- Internationale situationiste, Francia, 1971;
- Politique Hebdo, Francia, 1978 (nuova sinistra);
- Antirouille, Francia, 1979 (adolescenti contestatori);
- La gueule ouverte, Francia, 1980;
- Truc, Francia, 1980;
- Libération, Francia, 1981;
- Charlie Matin, Francia 1981;
- Charlie Hebdo, Francia, 1981 (settimanale satirico).
3. Per i gruppi politici l’inventario è ancora una volta molto eclettico: se la dissoluzione della Terza Internazionale (decisa da Stalin) nel 1943 prefigura la dissoluzione dell’École freudienne (decisa da Lacan) nel 1980, questa non ha molto a che vedere con, ad esempio, l’autodissoluzione dei gruppi libertari:
- Prima Internazionale, Usa, 1876;
- Seconda Internazionale, Svizzera, 1914;
- gruppo detto di Zimmerwald, Urss, 1919;
- rivista Revolution, Germania, 1923 (spartakisti);
- Terza Internazionale, Urss, 1943;
- Socialisme ou Barbarie, Francia, 1967 (autogestionari);
- Noir et Rouge, Francia, 1970 (libertari);
- Oser lutter, Francia, 1972 (maoisti);
- Gauche prolétarienne, Francia, 1973 (maoisti);
- Potere Operaio, Italia, 1973;
- Anarchisme et Non-violence, Francia, 1974;
- gruppo Marge, Francia, 1976;
- Lcr-Paris, Francia, 1977 (trotzkisti);
- Gruppi anarchici federati - GAF, Italia, 1978;
- Mas-Action, Belgio, 1980;
- L’Anarcho, Francia, 1980;
- Kbw, Germania, 1985 (maoisti);
- Magazine Hebdo, Francia, 1985.
4. La categoria "diversi" e un contenitore eterogeneo con una leggera predominanza "quotidianista": ecologisti, regionalisti, femministe, eccetera. Con in piu talune bizzarrie: Fondation Brigitte Bardot (animalista) e Columna de Hierro (gruppo armato del movimento libertario in Spagna dal 1936 al 1937):
- Columna de Hierro, Spagna, 1937;
- Bapu di Strasburgo, Francia, 1967 (controllo psichiatrico);
- Unef, Francia, 1967 (sindacato studentesco);
- La vieille taupe, Francia, 1972 (libreria);
- Survivre et vivre, Francia, 1975 (ecologisti);
- Échanges et dialogues, Francia, 1975 (preti contestatori);
- Groupe Héliotechnique, Francia, 1976 (ecologisti);
- Fondation Brigitte Bardot, Francia, 1976 (protezione degli animali);
- Mlac Aix en Provence, Francia, 1976 (aborti, contraccettivi);
- Eleveurs de Charolais, Francia, 1977 (sindacato agricolo);
- Ospedale psichiatrico di Trieste, Italia, 1977;
- Grif, Belgio, 1978 (femministe);
- Court-circuit, Francia, 1979 (cooperative);
- Biocoop di Rambouillet, Francia, 1979;
- Allonz’enfants, Francia, 1980 (giornale liceale contestatore);
- Arcadie, Francia, 1982 (rivista e associazione di omosessuali);
a cui aggiungo, «fuori catalogo», i seguenti quattro manifesti di autodissoluzione:
- Stato francese, Bakunin, Lione, Francia, 1871;
- Lega dei Comunisti, Engels, Gran Bretagna, 1885;
- Avanguardismo, Panderma, Germania, 1958;
- Chiesa romana, Hans Küng, Germania, 1967.
Aggiunte del centro studi libertari / archivio Giuseppe Pinelli: