Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Bollettino 59

Indice


COSE NOSTRE

Breve storia giornalistica del termine “Strategia della tensione”

Un saluto a Paolo Bari

Duemila papaveri rossi


INFORMAZIONI EDITORIALI

Thinking as Anarchists. Intervista con Giovanna Gioli e Hamish Kallin [eng] [fra]
a cura del collettivo redazionale


IMMAGINAZIONE AL POTERE

Giancarlo Celli, l’uso libero e il gruppo Dioniso (1972-1977)
di Zelinda Carloni e Adriano Paolella


TESI E RICERCHE

Milly Witkop e la Frauenbund
di Devis Colombo

Tra anarchia e cristianesimo
di Andrea Babini


ANARCHIVI

Il progetto leftove.rs. Intervista con Rosemary
a cura di Jacopo Anderlini

Liberare gli archivi
di Federico Valacchi


VARIE ED EVENTUALI

Un autoritratto segnaletico
di Carlo Ottone

Capi e capelloni


COVER STORY

Vladimir Kirichenko
di Anatoly Dubovik


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Vladimir Nikolayevich Kirichenko (Zaporižžja, Ucraina, 1947-2016). Vedi la sua nota biografica in Cover Story.
Quarta di copertina: l’8 marzo 2021, in occasione della Giornata internazionale della donna, un corteo di femministe anarchiche manifesta nella centralissima Shevchenko Street ad Almaty, la città più popolosa del Kazakistan, in quella che è stata definita “la più grande marcia delle donne nella storia del Kazakistan indipendente”. Foto di Malika Autalipova.
 

Scarica pdf
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie