Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il CSL - Informazioni pratiche
    • Storia del CSL
    • Giuseppe Pinelli
    • Metodologia – Storia dal basso
  • Navigazione
    • Eventi - Iniziative
    • Bollettino
    • Fondi archivistici
    • eArchive - Progetti digitali
    • Ricerche e temi
    • Persone
    • Focus - Approfondimenti
    • Gallery - Video - Percorsi visuali
    • Edizioni e pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
    • Catalogo ReBAL
    • Risorse FICEDL
    • Periodici
  • Novità e materiali
    • Novità e annunci
    • Chicche e documenti d'archivio
    • Tutti i materiali

Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza

8 aprile 1995, Milano, Circolo De Amicis

Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza (1943-1945)

Giornata di studi in collaborazione con la Fondazione Anna Kuliscioff e la partecipazione di Giulio Polotti, Nico Berti, Cesare Bermani, Marcello Zane, Claudio Venza, Giorgio Sacchetti, Augusta Molinari, Lorenzo Pezzica, Marco Puppini, Furio Biagini, Franco Bertolucci

proiezione video a cura di Paolo Gobetti, Ferro Piludu, Lucilla Salimei, Giulio Cingoli.


RISORSE

  • Approfondimento (bollettino n.5, speciale Resistenza)
  • Video "Gli anarchici nella Resistenza 1943-1945"

 

08/04/1995
Iniziative

Gli anarchici nella Resistenza

A Rivista anarchica - Gli anarchici contro il fascismo

A Rivista anarchica - Gli anarchici contro il fascismo
Numero speciale di «A» dell'aprile 1973, interamente dedicato al contributo degli anarchici alla lotta partigiana, nel trentennale della Resistenza.
PDF icon A-rivista_n20_speciale_resistenza.pdf

Bermani Cesare - Le brigate “Bruzzi-Malatesta” a Milano

Bermani Cesare - Le brigate “Bruzzi-Malatesta” a Milano
Audio della relazione di Cesare Bermani per la giornata di studi Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza.

Berti Nico - Fascismo, antifascismo, anarchismo

Berti Nico - Fascismo, antifascismo, anarchismo
Audio della relazione di Nico Berti alla giornata di studi Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza.

Bollettino 5

Bollettino 5
Numero 5 (1/1995)
PDF icon bollettino_5.pdf

Dossier Emilio Canzi

Dossier Emilio Canzi
Dossier dedicato al partigiano anarchico Emilio Canzi (1893-1945), pubblicato in allegato al n. 316 di «A Rivista anarchica», aprile 2006.
PDF icon Emilio_Canzi-dossier-web.pdf

Gli anarchici nella Resistenza

Gli anarchici nella Resistenza
Ricerche sugli anarchici nella Resistenza

La Resistenza anarchica a Carrara

La Resistenza anarchica a Carrara
La Resistenza anarchica a Carrara, versione integrale delle testimonianze partigiane raccolte nel 1995 da Ferro Piludu e Lucilla Salimei in Toscana (Ugo Mazzucchelli, Carlo Venturotti, Teresa Venturotti).

La Resistenza anarchica a Genova: Vincenzo Toccafondo

La Resistenza anarchica a Genova: Vincenzo Toccafondo
Audio-intervista a Vincenzo Toccafondo condotta nel 1973 da Gino Agnese.

La Resistenza anarchica a Milano

La Resistenza anarchica a Milano
La Resistenza anarchica a Milano, versione integrale delle testimonianze partigiane raccolte nel 1995 da Ferro Piludu e Lucilla Salimei in Lombardia (Dante Di Gaetano, Alberto Moroni, Luigi Brignoli, Marilena Dossena, vedova di Michele Germinale Concordia).

La Resistenza anarchica a Milano: Augusta Farvo

La Resistenza anarchica a Milano: Augusta Farvo
Audio-intervista a Augusta Farvo condotta nel 1995 sulla sua partecipazione alla Resistenza a Milano.

La Resistenza anarchica a Milano: Mario Mantovani

La Resistenza anarchica a Milano: Mario Mantovani
Audio-intervista a Mario Mantovani sulla sua partecipazione alla Resistenza a Milano.

La Resistenza anarchica a Milano: Mario Orazio Perelli

La Resistenza anarchica a Milano: Mario Orazio Perelli
Audio-intervista a Mario Orazio Perelli sulla sua partecipazione alla Resistenza a Milano.

La Resistenza anarchica a Pistoia

La Resistenza anarchica a Pistoia
La Resistenza anarchica a Pistoia, versione integrale delle testimonianze partigiane raccolte nel 1995 da Ferro Piludu e Lucilla Salimei in Toscana (Minos Gori).

La Resistenza anarchica in Carnia: Ido Petris

La Resistenza anarchica in Carnia: Ido Petris
Intervista a Ido Petris di Elis Fraccaro sulla Resistenza in Carnia.

La Resistenza anarchica in Liguria: Elio Fiori

La Resistenza anarchica in Liguria: Elio Fiori
Audio-intervista a Elio Fiori condotta nel febbraio 1995 sulla sua partecipazione alla Resistenza in Valbisagno, in Liguria.

La Resistenza anarchica in Liguria: Ernesto Mora

La Resistenza anarchica in Liguria: Ernesto Mora
Intervista a Ernesto Mora, detto "Sestri" condotta nell'aprile 1995 sulla sua partecipazione alla Resistenza in Liguria.

La Resistenza anarchica in Piemonte

La Resistenza anarchica in Piemonte
La Resistenza anarchica in Piemonte, versione integrale delle testimonianze partigiane raccolte nel 1995 da Ferro Piludu e Lucilla Salimei in Piemonte (Giuseppe Ruzza).

La Resistenza anarchica in Romagna

La Resistenza anarchica in Romagna
La Resistenza anarchica in Romagna versione integrale delle testimonianze partigiane raccolte nel 1995 da Ferro Piludu e Lucilla Salimei in Romagna (Cesare Fuochi, Andrea Gaddoni, Spartaco Borghi).

Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza

Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza
Giornata di studi, 8 aprile 1995, Milano, Circolo De Amicis.

Molinari Augusta - Anarchici e Resistenza in Liguria: un contributo per una storia che non c’è

Molinari Augusta - Anarchici e Resistenza in Liguria: un contributo per una storia che non c’è
Audio della relazione di Augusta Molinari per la giornata di studi Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza.

Puppini Marco - Anarchici e Resistenza nella montagna friulana

Puppini Marco - Anarchici e Resistenza nella montagna friulana
Audio della relazione di Marco Puppini per la giornata di studi Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza.

Relazione storica brigate Bruzzi-Malatesta - Germinale Concordia

Relazione storica brigate Bruzzi-Malatesta - Germinale Concordia
Relazione storica brigate Bruzzi-Malatesta di Germinale Concordia.
PDF icon concordia_bruzzi_malatesta.pdf

Sacchetti Giorgio - 25 luglio - 8 settembre: Renicci d’Anghiari, un campo di concentramento badogliano

Sacchetti Giorgio - 25 luglio - 8 settembre: Renicci d’Anghiari, un campo di concentramento badogliano
Audio della relazione di Giorgio Sacchetti per la giornata di studi Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza.

Testate anarchiche durante la Resistenza

Testate anarchiche durante la Resistenza
Selezione di testate anarchiche uscite nel periodo della Resistenza.

Testimonianza di Pietro Cacchiani (Bedin) su Ilio Baroni

Testimonianza di Pietro Cacchiani (Bedin) su Ilio Baroni
Testimonianza di Pietro Cacchiani (Bedin) su Ilio Baroni.
PDF icon Cacchiani_Baroni.pdf

Venza Claudio - Dopo la Spagna: resistenza sì, resistenza no

Venza Claudio - Dopo la Spagna: resistenza sì, resistenza no
Audio della relazione di Claudio Venza per la giornata di studi Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza.

Zane Marcello - Le “Bruzzi-Malatesta” nelle valli del Bresciano

Zane Marcello - Le “Bruzzi-Malatesta” nelle valli del Bresciano
Audio della relazione di Marcello Zane per la giornata di studi Le Brigate “Bruzzi-Malatesta” e il contributo degli anarchici alla Resistenza.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie