Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube instagram

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945

Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945

(VHS, colore, 42 minuti)

Quando nella primavera del 1945 l'insurrezione dilaga in tutto il Nord Italia, gli anarchici, già protagonisti nei primi anni Venti della resistenza popolare a uno squadrismo che sta per farsi regime, poi del confino, del «fuoriuscitismo» e della tragica esperienza della rivoluzione spagnola, sono ancora una volta armi in pugno contro il fascismo. Dopo l'8 settembre 1943 in tutto il centro-nord si costituiscono le prime bande, poi diventate formazioni autonome in alcune aree o parte integrante delle organizzazioni militari costituite dalle varie forze antifasciste: Brigate Garibaldi, Matteotti, Giustizia e Libertà…
Questo ventennio di resistenza, che parte dagli Arditi del Popolo e arriva a quei partigiani che non si sono fermati il 25 aprile 1945, viene così raccontato attraverso immagini e filmati d'epoca (come un comizio di Errico Malatesta del 1920 o l'entrata dei partigiani a Milano nell'aprile 1945) e attraverso le testimonianze originali di partigiani anarchici attivi in diverse regioni del Nord Italia. Un racconto collettivo da cui emerge chiara la passione che ha mosso questi uomini e queste donne, per i quali la lotta partigiana era vissuta non come una semplice opposizione armata a un regime liberticida ma come l'inizio di una rivoluzione sociale.


Video

Gli anarchici nella Resistenza

A Rivista anarchica - Gli anarchici contro il fascismo

A Rivista anarchica - Gli anarchici contro il fascismo
Numero speciale di «A» dell'aprile 1973, interamente dedicato al contributo degli anarchici alla lotta partigiana, nel trentennale della Resistenza.
PDF icon A-rivista_n20_speciale_resistenza.pdf

Bollettino 5

Bollettino 5
Numero 5 (1/1995)
PDF icon bollettino_5.pdf

Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945

Gli anarchici nella Resistenza 1943 - 1945
Documentario sul contributo degli anarchici italiani alla lotta partigiana, realizzato nel 1995 in occasione del 50° anniversario della Resistenza.

La Resistenza anarchica in Liguria: Elio Fiori

La Resistenza anarchica in Liguria: Elio Fiori
Audio di un intervista a Elio Fiori condotta nel febbraio 1995 sulla sua partecipazione alla Resistenza in Valbisagno, in Liguria.

La Resistenza anarchica in Liguria: Ernesto Mora

La Resistenza anarchica in Liguria: Ernesto Mora
Intervista a Ernesto Mora, detto "Sestri" condotta nell'aprile 1995 sulla sua partecipazione alla Resistenza in Liguria.

Un lungo 25 Aprile... storia della resistenza libertaria

Un lungo 25 Aprile... storia della resistenza libertaria
La Liberazione sembra essere un processo tutt'altro che finito. Nuovi fascismi, nuove forme di dominio, sempre più diffuse e ambigue, segnano il nostro esistente. Per questo ha senso riandare alle parole dei/lle partigiane che lottarono in quei tormentati anni, riascoltare le loro voci e fare in modo che quelle non rimangano mero feticcio storico, ma lasciti, per continuare a cercare di costruire una società libera e solidale.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie