Numero 32 (2/2008)
In copertina: Aldino Felicani (1891-1967)
Dal 1992, il Centro Studi pubblica un bollettino semestrale dedicato alla storia dell'anarchismo, con particolare attenzione alla storia minore, cioè a quelle piccole storie individuali, quegli episodi poco conosciuti, che hanno però costituito il vero tessuto connettivo della grande Storia e la linfa vitale dell'anarchismo.
Oltre a sottolineare ulteriormente le nostre radici storiche, abbiamo ritenuto altrettanto significativo evidenziare quei punti di convergenza esistenti fra le tante sensibilità libertarie, facendo così di questo Bollettino un piccolo strumento di memoria anarchica e di cultura libertaria.
I bollettini sono tutti liberamente fruibili e scaricabili ad eccezione dell'uscita più recente, che viene inviata agli Amici del Centro Studi.giugno 2008
Editoriale
Una scultura per Pinelli
Cose nostre
• Cuba, rinascita libertaria
• Errata corrige
Tesi e ricerche
• Gli Arditi del Popolo nel dibattito storiografico
di Andrea Staid
POST-ANARCHISMO:
UNA INTRODUZIONE a cura di Salvo Vaccaro
dicembre 2007
Cose nostre
• Quota associativa 2008
• Da Canosa donazione ed errata corrige
• L’eredità di Giancarlo De Carlo
• Quale partecipazione? di Giacomo Borella
Tesi e ricerche
• Gli anarchici di Udine ne
di Mauro De Agostini
luglio 2007
Cose nostre
• Storia e memoria di Piazza Fontana
a cura di Lorenzo Pezzica
• Conferenza annuale della IALHI
• Errata corrige
• In merito a una vignetta
luglio 2006
Cose nostre
• Giancarlo De Carlo, tra volontà, spazio e società
di Giorgio Ciarallo
• L’educazione libertaria: insegnanti a confronto
• Spagna 1936: l’utopia si fa storia
di Enrico Calandri
• Immagini on-line sul 1936-39 e oltre
•...
dicembre 2005
Cose nostre
• Quota di associazione annua
• Il Fondo “Giuseppe Mascii”
di Lorenzo Pezzica
• Omaggio a un geografo anarchico
di Camilla Notarbartolo
• Errata corrige