dicembre 2001
Cose nostre
• Fondo Pio Turroni
• Appello tesi
• Novità sul bollettino
• Progetti cancellati
• Quaderno sulle fonti orali e di polizia
Dal 1992, il Centro Studi pubblica un bollettino semestrale dedicato alla storia dell'anarchismo, con particolare attenzione alla storia minore, cioè a quelle piccole storie individuali, quegli episodi poco conosciuti, che hanno però costituito il vero tessuto connettivo della grande Storia e la linfa vitale dell'anarchismo.
Oltre a sottolineare ulteriormente le nostre radici storiche, abbiamo ritenuto altrettanto significativo evidenziare quei punti di convergenza esistenti fra le tante sensibilità libertarie, facendo così di questo Bollettino un piccolo strumento di memoria anarchica e di cultura libertaria.
I bollettini sono tutti liberamente fruibili e scaricabili ad eccezione dell'uscita più recente, che viene inviata agli Amici del Centro Studi.dicembre 2001
Cose nostre
• Fondo Pio Turroni
• Appello tesi
• Novità sul bollettino
• Progetti cancellati
• Quaderno sulle fonti orali e di polizia
aprile 2000
Cose nostre
• Anarchici ed ebrei
• Nota biografica dei relatori
• Grazie!
• Storia del movimento operaio internazionale
• Ricordo di Arthur Lehning
dicembre 1999
Cose nostre
• Anarchici ed ebrei
• Una scultura per Pinelli
• A proposito di Reclus e di monumenti
• Ricerche in corso
• Ricordo di Mühsam a Berlino
agosto 1999
Cose nostre
• Incontro su Malatesta a Roma
• Anarchismo ed ebraismo
• Stampa anarchica durante il fascismo
• Ricerche a pagamento
• Errata Corrige
Tesi e ricerche
Elisée Reclus: le ragioni della riscoperta
di Enrico Ardenghi