Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda - Paul Valery

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Percorsi iconografici
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Rivista online

Persona

Andrés Edo Luis


Luis Andrés Edo: an autobiography (2006)

My initial contacts with the underground CNT came through the RENFE railway workers when I was 16 years old, at the Traction Service shop at the Barcelona Electric Engine depot, where I had started work as an apprentice in October 1939 just a week before my 14th birthday. I received my social and political education from the staff of that Engine Depot, influenced by the majority of the workers who belonged to the CNT.

Persona
Inglese
  • Leggi tutto su Andrés Edo Luis

Clark John

Persona
Inglese
  • Leggi tutto su Clark John

Veronelli Luigi

Persona
Italiano
  • Leggi tutto su Veronelli Luigi

Piludu Ferro

Persona
Italiano
  • Leggi tutto su Piludu Ferro

Ward Colin


Colin Ward, nato a Wanstead il 14 agosto 1924 e morto a Ipswich l’11 febbraio 2010, ha cominciato presto a occuparsi di scrittura e critica sociale.

Persona
Italiano
  • Leggi tutto su Ward Colin

Prieto Ruben


Nel corso della sua intensissima vita, Ruben Prieto (Montevideo 1930-Caracas 2008) è stato un docente, un educatore e al contempo uno studente perpetuo, è stato un grafico e un editore impegnato in vari progetti editoriali, è stato un oppositore sociale che ha conosciuto l’esilio negli anni della dittatura, e soprattutto è stato un acceso comunitario che ha dedicato tutte le sue energie alla fondamentale esperienza della Comunidad del Sur [vedi Bollettini 32 e 55] e un militante anarchico per tutta la sua vita.

Persona
Italiano
  • Leggi tutto su Prieto Ruben

Carpena Pepita

Persona
Italiano
  • Leggi tutto su Carpena Pepita

Thalmann Clara


Clara Thalmann (Basilea, Svizzera, 24 settembre 1908 - Nizza, Francia, 27 gennaio 1987) nasce in una famiglia operaia di Basilea, figlia di un militante socialista tedesco e internazionalista fuggito in Svizzera a causa della guerra franco-prussiana. Nel 1918, appena dopo la rivoluzione russa, entra a far parte del neonato Partito Comunista svizzero. Clara si trasferisce in Francia e comincia nel 1920 la propria collaborazione con il quotidiano comunista francese L'Humanité, con il quale romperà ogni rapporto nel 1928 dopo l'ascesa al potere di Stalin.

Persona
Italiano
  • Leggi tutto su Thalmann Clara

Finzi Paolo


Paolo Finzi (28 novembre 1951 – 20 luglio 2020) nasce in una famiglia della borghesia ebraica che ha combattuto in prima persona il regime fascista. Tanto la madre, Matilde Bassani, quanto il padre, Ulisse Finzi, sono entrambi partigiani attivi nelle formazioni socialiste, così come lo è Eugenio Curiel, eroe della Resistenza e cugino di Matilde. Questo background antifascista porta quasi naturalmente Paolo all’impegno sociale che lo porta ad aderire al movimento anarchico e in particolare a entrare nel gruppo in cui già milita Giuseppe Pinelli.

Persona
Italiano
  • Leggi tutto su Finzi Paolo

Vaccaro Salvo


Salvo Vaccaro (Palermo, 1959), professore ordinario di Filosofia politica, insegna Teoria politica e Tecnologia politica all’Università di Palermo. Attualmente presiede un coordinamento di quattro corsi di studi in Scienze della comunicazione dell’Università di Palermo.

Persona
Italiano
  • Leggi tutto su Vaccaro Salvo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie